Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] ruolo importante nella storia mondiale dell'astronomia, preservando vestigia di quella greco-ellenistica che sarebbero ha per epoca il 1624, di una glossa a quest'ultimo in lingua newari contenente un esempio datato 1641, e di un'opera sulle eclissi, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , dopo aver ricevuto dallo Spirito Santo il dono dellelingue [cfr. Atti degli apostoli 2, 4], cominciarono . Moreschini, Leone Magno, in Id.-E. Norelli, Storiadella letteratura cristiana antica greca e latina, II, Dal concilio di Nicea agli inizi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] articolato organismo a croce greca libera, nel quale raffinato che traduce la diffusa lingua bizantineggiante in una maniera declinante Vaticano 1992, pp. 599-611; M. Boskovits, Per la storiadella pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] genere in aramaico e in altre lingue attribuite a un certo Ahiqar, gioventù, e che espone con precisione, alla maniera dei Greci (7, 17-20).
Questo saggio è anche un avuto un'influenza cruciale nella storiadella civiltà occidentale, sebbene ciò possa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] di carne (75 a) trasmettono male i pathḗmata, con l'eccezione dellalingua, che è un organo di sensazione specializzato (75 a 5-6). Libro III delle Leggi ‒ Platone mostri un reale e profondo interesse per la storia: quella dellaGrecia, certamente, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] del periodo Yuan. Nella Storiadella dinastia Ming (Mingshi) cinese era poi rielaborata in una lingua conforme agli standard del cinese della matematica greca che non aveva corrispondenza nella matematica cinese, e precisamente alla divisione della ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] sorvegliata semplicità dellalingua, nella chiarezza organica dell'epistolario borghesiano, vedi Atti del terzo congr. int. di epigrafia greca e 72, 191-205); [M. Fattori], in M. Delfico, Mem. stor. della Rep. di S. Marino, Napoli 1865, III, pp. XLIV- ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] indicata come l'evento-chiave dellastoriadella Chiesa a cavallo degli ultimi due si è mossa entro i binari della metafisica greca e di categorie concettuali oggettivanti, traduzione della Bibbia, che ha costituito la lingua tedesca come lingua di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] ), fosse originariamente in assiro (la lingua scritta dell'epoca in quella regione). Il testo storia'; più tardi questa fu designata con la parola tolēdot 'generazioni', calco linguistico dal greco genealogikà, che costituiva il titolo delle ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] delleStorie (VI, 2) da cui progressivamente si diparte il racconto della repressione da parte dei Persiani della rivolta delle città greche d'Asia, della distruzione di Mileto, dell , anche in lingua francese. Nel 1847, in lingua inglese, George H ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...