Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ricordare in questa sede che la parola greca che meglio ha definito quel che viene espresso con il termine a. (ψυχή 'psiche') ha dato vita nella maggior parte dellelingue occidentali al campo semantico della psicologia - cosa che basta a segnalare l ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] testo grecolingua germanica fu intrapresa nel IV sec. dal vescovo goto Wulfilas; i più antichi manoscritti conservati risalgono al V-VI sec.; il più ricco tra essi è il Codex aureus della Biblioteca Universitaria di Upsala (VI sec.).
La storiadella ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] una diffusione decisamente minore, il greco, lo slavonico (slavo ecclesiastico) e che di aule per l’insegnamento dellalingua araba e di uno sportello informativo fatto non fanno parte del Paese e della sua storia.
Conclusione
Ai primi di aprile del ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . i) Versante tirrenico e Sicilia. − Gli influssi dell'arcaismo greco (metà VI-metà V sec.) sono in genere più storia, il mondo dei popoli barbari di lingua osco-umbra, gli "Italici" dei linguisti, abitanti le inospiti montagne dell'interno della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] šifā᾽, osservava che i nomi delle medicine yūnānī erano in persiano e greco, lingue sconosciute agli Indiani, che sovente 1991 (trad. it.: C'era una volta un numero. La vera storiadella matematica, Milano, Il Saggiatore, 2000).
Khan 1988: Khan, M.S ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] storiadelle idee, la prima divergenza sul tema che affrontiamo è quella tra materialismo e dualismo, divergenza che già la filosofia greca una lingua sia portato a credere a un nesso tra questa e l'informazione, e che l'elaborazione dell'informazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] considerazione, ha determinato la struttura di tutte le storiedella filosofia successive.
Secondo Aristotele la causa materiale sarebbe Ammonio, Asclepio, Simplicio, Filopono, in genere di linguagreca (ad Atene e ad Alessandria). Nel mondo latino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] . Per di più, Ṯābit ibn Qurra ‒ una delle grandi figure dellastoriadella matematica araba ‒ era perfettamente in grado di consultare i trattati greci nella loro lingua originale; e altrettanto poteva fare ‒ per fornire soltanto un altro esempio ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] della moneta di conto veneziana in relazione a queste monete straniere (53). L'hyperperon continuò ad essere una moneta corrente in tutto l'Oriente di linguagreca 1977, p. 66; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 19122, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] approccio puramente statico alla teoria della leva. Tale trattato ci è pervenuto soltanto in lingua araba, in una versione nella storiadella statica, in cui l'autore riporta i lavori di molti dei suoi predecessori arabi e greci, lasciandoci ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...