Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] della cultura greca, ma essi non ebbero un impatto durevole. Dopo l'invenzione della latino, e fu questa la lingua in cui venne pubblicata la maggior , G., Chartier, R. (a cura di), Storiadella lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari 1995.
Chartier, ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Scuole (250 a quella dei Greci, 150 a quella degli Albanesi , diversi per provenienza, lingua, religione, cultura e tradizione , Stranieri a Venezia e a Padova, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] il famoso episodio raccontato da Erodoto (Storie, VII, 141) in cui contengono suoni dellalingua parlata dagli necessaria, messi in corrispondenza con gli eikota (“verisimiglianze”) della tradizione greca, di cui è esempio “Se c’è stato furto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] un antico greco.
Un autorevole logico contemporaneo, John Lemmon, osserva nel suo manuale introduttivo di logica che vi sono solo ragioni storiche per studiare il sillogismo aristotelico, pur riconoscendone l’importanza sia per la storiadella logica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] è un poema in cui è descritta una storiadella creazione dell'umanità simile a quella narrata in Enūma centro/legame del cielo e della Terra'; nella lingua comune la parola markasu da ricordare come il termine greco kósmos sia usato dalla Settanta ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] demotica', usata per la trascrizione dellalingua letteraria del tempo.
I due libri in greco sui geroglifici, tramandati sotto il quale motivo si fossero costituite: l'intera storiadella scrittura egizia è infatti caratterizzata dall'esistenza ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] che deriva dai greci, basilare nella lingue europee. Si tratta di una medicina dalle radici antichissime che risalgono alla teoria degli umori, esistente fin dai primordi, canonizzata da Galeno nel 2° secolo d.C. e che ha dominato la storiadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] dell’ottica classica e medievale come quelli della fisica e della geometria greca alla nascita dell’estetica e contemporaneamente dellastoriadell’arte.
La saggiatore (1623) che il libro della natura «è scritto in lingua matematica, e i caratteri son ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] etere fu una escissione della ghiandola sottomascellare e di parte dellalingua, praticata da John Collins New York, A.A. Knopf, 1958 (1. ed.: 1941; ed. orig.: Storiadella medicina, Milano, Unitas, 1927).
Chambers 2002: Chambers, Ann F. - Groom, Alan ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] ustori ‒ dalla trasmissione dei trattati in greco fino alle ricerche di Ibn Sahl (fine lingua araba, tutta la storia degli specchi parabolici e degli specchi ustori in generale.
La teoria geometrica delle lenti di Ibn Sahl
La teoria geometrica delle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...