Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] delle Comunità europee per violazione dei principi di pari dignità dellelingue ufficiali dell conti pubblici, non solo dellaGrecia ma di tutti i paesi dell’eurozona. Da qui le presidente socialista nella storiadella Quinta Repubblica. Diciassette ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] " padre Dante " che della " lingua italiana " era stato, particolarmente pp. 85-88); M. Apollonio, D. - Storiadella ‛ Commedia ', Milano 1950-1951, 51 ss.; ID di A. Marigo a V. Zabughin (D. e la Chiesa greca, in " Roma e l'Oriente " X [1915] 211-223 ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] stato il traduttore della medesima epistola neotestamentaria, scritta da Paolo nella sua lingua materna (Historia ecclesiastica Norelli, in Cl. Moreschini-E. Norelli, Storiadella letteratura cristiana antica greca e latina, I, Brescia 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] che la trovò per conto suo nel 1535. La storiadella scoperta è narrata dallo stesso Tartaglia in Quesiti et inventioni , alla cui protezione dovette la nomina a correttore di linguagreca presso la Biblioteca vaticana, un posto che mantenne solo per ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] ). Pure l'esame dei caratteri paleografici delle iscrizioni in linguagreca già ascritte al sec. 14° ( II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] grecalingua volgare il Ricettario fiorentino. La scoperta del Nuovo Mondo da parte di C. Colombo porta, nell'ambito dell'imperante farmacologia vegetale, all'impiego terapeutico delle Sironi, Cenni di storiadella farmacologia, in Farmacologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] e a scegliere la lingua nazionale per la composizione delle loro tragedie. Anche le tra il mito e la storiagreco-romana, la tragedia umanistica cominciano ad essere tratti anche dalla storiadelle altre nazioni occidentali. Robert Greene compone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] a favore di un empirismo medico. Uno sviluppo simile si ritrova nella medicina greca, originariamente legata ai templi; Strabone afferma infatti che Ippocrate studiò "le storiedelle cure che erano depositate nel tempio di Coo" (Geographia, XIV, 2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storiadelle letture [...] posto ai matematici greci dalla scoperta dell'incommensurabilità. Euclide fissa lingua araba. Grazie ai chiarimenti forniti dall'algebra, questo testo contribuì a determinare molti progressi della matematica, dando origine, come il postulato delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] (la poesia è frammentaria, mediata da lingue non universalmente intese), trova suprema la facile e propria quanto può giudicare chi vede le storie sue, le quali sono simili alli scritti; dell’arte (analogo a quello antico dell’arte egizia, greca, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...