DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] greco sono una testimonianza della notevole conoscenza del greco da parte del D., anche se allo studio di questa lingua (1978), pp. 17-25; A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storiadella Poesia Pastorale, in In ricordo di C. Angelini, Pavia 1980, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] problema che i matematici greci non avevano potuto risolvere in in quella che all'epoca era la lingua universale degli uomini di scienza e di Paolo, Galileo contro Copernico, "Annali dell'Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze", 2, 1977, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di fisica, imparava la lingua tedesca e approfondiva quella greca, si dilettava di astrologia Ph. Barthelet, Lausanne 2005 (antologia tematica che ripercorre la storiadella fortuna del M. e della sua influenza ideologica nei secoli XIX e XX); A. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] è caratteristico dei soli testi in lingua egizia, ma si ritrova anche in papiri magici greci: un esempio è nel papiro magico greco (Preisendanz 1928-31), dove alle linee 800-801 è riportata la descrizione della pianta kentrĩtis, che era stata citata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] che è possibile ricostruire da non poche iscrizioni, specie in linguagreca, e da fonti letterarie coeve, quali l’Elogio a linea di frattura nella storiadell’impero romano. Nonostante le falle nel funzionamento dell’economia, le strutture sociali ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] S. Guarnieri ha dato conto L. Greco, M. commenta M., Parma 1980 , Milano 1983; R. Luperini, Storia di M., Roma-Bari 1986; F. Croce, Storiadella poesia di E. M., Genova Roncoroni, Milano 1986; Per la lingua di M. Atti dell’incontro di studio… 1987 (con ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dell'Ottocento essi sviluppino e rafforzino comuni caratteristiche. Parlano una stessa lingua conferenza per esaminare gli sviluppi della situazione greca e dare un principe al scritture di governo, in Storiadella cultura veneta. Dal primo ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] in altri modi simili. La narrazione copre infatti l’intero periodo dellastoriadell’impero romano compreso tra l’ascesa al trono di Commodo ( greco che trattò di quel periodo e che allora non gli era conoscibile né direttamente per via dellalingua ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] . 605; A. Caro, Lettere, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 91 s., 106; D. VI (1939), pp. 548, 550 n.; A. Pompeati, Storiadella lett. it., II, Torino 1946, p. 695; M. 18, 29-33; B. Migliorini, Cron. dellalingua it., Firenze 1974, p. 41; E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] , «ingenuamente», di essere totalmente ignaro della «nobilissima» linguagreca e che era stato il desiderio di critici filosofici” di Paolo Mattia Doria, in «Bollettino di storiadella filosofia dell’Università degli studi di Lecce», 1973, 1, pp. 199 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...