Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] è per i Romani (ma anche per i Greci) l’asse intorno al quale si articola l’insegnamento, come avviene nella scuola moderna (oltre alla storia, storiadella letteratura, storiadell’arte, storiadella filosofia). È piuttosto un repertorio di episodi ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] dell’incontro con la lingua e la poesia italiana, e le poesie che lo narrano non sono altro che poesie «che narrano se stesse, il loro farsi» (Melchionda 2002: 99).
Un posto a sé nella storiadell Poemata. Poesie latine, greche, italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] , chiamato di nuovo a Padova alla cattedra di linguagreca ed ebraica presso l'archiginnasio.
La sua attività Puppo, Storicità dellalingua e libertà dello scrittore nel "Saggio sulla filosofia dellalingua" del C., in Giorn. stor. della lett. ital., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] universo poetico della tragedia greca, gli
Spirerò nobil sensi a’ rozzi petti,
raddolcirò de le lor lingue il suono;
perché, ovunque i’ mi sia, io sono Guarini a dare un nuovo decisivo contributo alla storia del dramma pastorale con Il pastor fido. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] cuore, nell’interiorità, con una lingua che non s’identifica con nessun idioma delle istituzioni universitarie, si intreccia con la storiadella trasmissione della cultura antica all’Occidente latino (avvenuta tanto per via delle traduzioni dal greco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] Antonio Persio e Latino Tancredi, niente affatto disprezzabili cultori dellelinguegreca e latina: uno di stanza a Roma, l’ in uno dei più attrezzati interpreti primo seicenteschi dellastoriadella filosofia, pure lui impegnato ad aggiungere pietre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] 'opposizione dellaGrecia all'uso del nome Macedonia da parte della nuova nazione lingue. La bandiera della Catalogna sventolò per tutti i Giochi accanto a quelle della rappresentò la storiadella nascita di Barcellona, con il passaggio della 'Barca ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] della provincia della Scizia (Dobrugia romena), di nazionalità gota e di lingua accesso al presbiterio comune in Grecia nel V-VI secolo. Un du Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 226-29.
Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] del concilio di Basilea si fece istruire nella linguagreca dal generale dei camaldolesi Ambrogio Traversari, acquistandosi études slaves, X (1930), pp. 57-75; G. Zaccagnini, Storiadello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève 1930, p. 80; ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] retorica greca e le esigenze della nuova società latina. La retorica propugnata nell’Institutio diventa centrale al momento della riscoperta dell’intero trattato, tra l’Umanesimo e gli esordi del Rinascimento (➔ Umanesimo e Rinascimento, linguadell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...