CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Greci.
Da Atene il C. si trasferiva a Sira, "arido scoglio", in una condizione morale e materiale spaventosa, vivendo con l'insegnamento dellelingue La crisi balcanica del 1885-86 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 371-396; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] (e per questo vista come l’antecedente della commedia greca antica di Aristofane), costellata da forme linguistiche prese a prestito dalla lingua parlata, la poesia giambica è forse il genere poetico dell’età arcaica che più di ogni altro testimonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] dico io bene risoluto, che la nostra lingua è attissima a esprimere qual si voglia concetto di filosofia o astrologia o di qualunche altra scienzia, e così bene come si sia la latina, e forse anche la greca, della quale costoro menano sì gran vampo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] dietro le spalle; colonie, come quelle dei Greci nell’antichità e degli Inglesi in America, storia, e s’abbia quindi a ricercare negli archivi delle schiatte. Per altro, quando la storia e la lingua ci hanno mostrata identica la massima parte della ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] storia del costume - va attribuita al Sachsenspiegel, il più antico trattato giuridico in lingua G. Cavallo, La cultura italo-greca nella produzione libraria, in I Bizantini Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storiadell'arte in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] rapporto del poeta con la natura e con la storia e opporsi agli eccessi del lirismo soggettivo, spesso praticati tentativo di trasporre in lingua italiana gli effetti prosodici della versificazione greca e latina.
La lingua poetica di Carducci rimane ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] con la proprietà et elegantia dellalingua latina". La pubblicazione del dimostrando una buona conoscenza delle versioni grechedella Bibbia e dei 1957), pp. 94-98; A. Rotondò, Per la storiadell'eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, II ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] lingue locali, come il berbero, le lingue romanze, il catalano e altre. Anche le piante ignote alla medicina greca di 6,25 g).
L'opera di Averroè interessa anche la storiadella medicina occidentale. Con la sua traduzione nel 1285, il mondo latino ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] dell'estetica. In letteratura la protesta dell'E. contro le codificazioni intellettualistiche investe l'uso della rima e il purismo delle accademie dellalingua Saggi sul ristabilimento dell'arte armonica de' greci e romani una storiadella critica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] la traduzione greca che fu dell'879 allo stesso Metodio, a vietargli qualunque uso liturgico dellalingua locale.
G. morì il 16 dic. 882 e fu sepolto subito fuori della in La storiadell'alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...