Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] della cultura greca, i Romani si porranno il problema delle origini della loro storia e si fissa al 21 Aprile 753 a.C. la fondazione della toga ti cada bene indosso e senza macchie. Abbi la lingua sempre liscia e netta, siano bianchi i denti e non ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] di storia linguistica della Sicilia. Atti del Convegno della Società italiana di glottologia (Palermo, 25-27 marzo 1983), Pisa, Giardini.
Rohlfs, Gerhard (1972), Le due Calabrie (Calabria greca e Calabria latina), in Id., Studi e ricerche su lingua e ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] delle aspettative di investitori e consumatori. Richiamando le lungimiranti rappresentazioni della cultura grecastoriadelladella conoscenza economica come fattore di crescita civile.
Ha lasciato la moglie Julia Bamford, già docente di lingua ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] di un manuale di storia antica per i ginnasi (Sommario di storiadelle civiltà antiche, I, L'Oriente e la Grecia; II, Roma) maggiori autori italiani in lingua inglese.
Nel gennaio del 1940, un invito della facoltà di storia di Cambridge gli permise ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] o nel proporre analogie di lingua, di mito e di religione fra il mondo greco e il mondo ebraico-orientale, testimonianza e la presenza del filosofo di Cheronea nella storiadellaGrecia da Nerone a Traiano, al suo risorgimento potenzialmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] fossero stati scritti in linguagreca, nessuno avrebbe pensato ad essi come a un prodotto della cultura greca» (Hankel 1874, di proseguire la ricerca matematica e non per scrivere la storiadella disciplina. Nel momento in cui, in seguito, cesserà d ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] maestri, un'ottima conoscenza dellalingua e della letteratura greche.
Stando ad un'esplicita de la Renaissance, a cura di A. Rechon, Paris 1980, p. 182 n. 1; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, III, 2, Vicenza 1980 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] tuttavia analogico fra storiagreca e storia romana: le personalità dellastoria cristiana possono infatti lingua, egli enunciava la novità di una storia complessiva: la natura della terra, l’origine della gente, i costumi dei re, la vita della ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] il Vangelo in lingua volgare. Così i versi del poema, veloci come quelli dell'Orlandino, come quellì linguisticamente coloritì e pittoreschi, percorrono con potenza figurativa ed originalità d'impianto tutta la storiadella salvezza, relegando in ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] delle pliniane Quaestiones naturales;fu in corrispondenza con la famiglia Morato (elogiando la fedeltà alle lingue fu buon conoscitore del greco, circolando ancora nel 'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...