MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] .
Nell’agosto dello stesso anno il M. ebbe la cattedra di linguagreca nell’Università parmense M. a G.B. Bodoni); G. Melli, Rose e spine d’Arcadia, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXIII (1922), pp. 475-482; M.T. Balestrino, Versi inediti ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] dello stile ciceroniano, momento culminante dellalingua latina, valida e legittima se nutrita dello fosse profondo conoscitore della cultura greca, cosa che nella lett. ital., in Attidel Conv. di storiadella Chiesa in Italia, Bologna 1958, pp. 176- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] tradotti in latino – la lingua internazionale dell’epoca. Il libro sestano, sino ad allora oscuro, diviene rapidamente il testo filosofico dell’epoca. Esso viene letto da Montaigne e ne permea l’opera. Lo scetticismo greco giunge quindi sino a ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] greco, da lui acquistando familiarità con la lingua latina, nella quale, per la sua educazione prevalentemente greca assegnano un posto eminente nella storiadella cultura e lo fanno apparire uno degli spiriti più versatili della sua età.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] lingue, la curiosità per il “vasto mare aperto” delle nazioni e delle culture che avevano fatto grande la storiadell’Occidente al di qua e al di là dell l’esame di storiadella filosofia portando, come programma, «tutto Platone in greco» (come lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] che hanno per protagonisti due grandi figure dellastoria di Francia – i Discorsi sull’uomo letterature classiche (e particolarmente quella greca, che considera più vicina alla lingua gaelica, facendo credere che il tutto sia la rielaborazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] il greco. In Linguarum duodecim characteribus differentium alphabetum, introductio (1538), che è uno studio di dodici alfabeti diversi, afferma non solo la derivazione di tutte le lingue dall’ebraico, ma anche l’importanza dellalingua come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] trasformazione del pensiero filosofico di tradizione greca in lingua araba.
La filosofia araba dell’Islam medievale, che d’ora in vie che la storia dei testi sta ancora chiarendo, la dottrina alessandrista delle “specie” dell’intelletto. Nella sua ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] cristianità di linguagreca, accentuando la sua caratteristica di patriarcato della cristianità latina basilica inferiore di S. Crisogono in Trastevere, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storiadell'Arte", 13, 1990, pp. 161-78; Lexicon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere dellelingue nazionali come linguedella scienza non comporta la scomparsa [...] tratte dalla pratica. La scelta dellelingue moderne è più diffusa in come in testi di medicina e di storia naturale. Nel 1570 è pubblicata la il cielo, non usa la parola di origine greca, telescopio, ma cannocchiale, che mette insieme due parole ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...