Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] storia di una malattia, un’autoanalisi, un caso clinico, che espone la parola romanzesca ai limiti dell e Leopardi per il problema dellalingua, i nuclei cronologici e tematici che ridanno voce a figure della tragedia greca come Edipo e Antigone. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] , si indica lo sviluppo storico-culturale dellagrecità a partire dalla morte di Alessandro Magno Nel III libro è trattata la storia dei due innamorati Aconzio e Cidippe, quello dellalingua (scrive in ionico omerico, in dorico, in eolico) e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] lingua d’oïl di Gace Brulé se non anche una in lingua d’oc di Rigaut de Barbezilh –, mentre ancora destinataria è, più che probabilmente, delledellastoria illustre di Troia) hanno dominato la storiadell tale translatio (dalla Grecia a Londra) si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] delle biblioteche annesse ai templi, in particolare quelli di Elefantina, Tebtunis e Soknopaiou Nesos (Dinai).
Nell'età tardoantica si sviluppa una ricca letteratura in linguagreca Fayard, 1988 (trad. it.: Storiadell'Antico Egitto, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] ai grandi temi che ricorreranno nella storiadella Chiesa, quali la grazia e poveri”, in lingua ebraica; Eusebio di Cesarea li definisce nella sua Storia ecclesiastica, III nel grande filone della filosofia greca classica con propaggini teosofiche ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] 'università di Napoli la cattedra denominata "storia comparata dellelingue e letterature neo-latine", ruolo che mantenne fino alla morte, affiancato dall'insegnamento, nella stessa università, di grammatica greca e latina che tenne per molti anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] conubii, commercii, migrationis), la lingua ufficiale è il latino, ma .C. La battaglia di Sentino è rimasta nella storia per l’inusitato numero di soldati in lotta: del centro principale, Ascoli, e dellagreca Ancona) ricevono la civitas sine ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] delle letterature latina e greca e della filosofia classica. Questi studi saranno alla base delle ) e di Plinio (Storia naturale, 1543, revisione della traduzione di Cristoforo Landino prova della sua reverenza per i maestri dellalingua volgare ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] linguagreca, poco più anziano di Virgilio, Diodoro Siculo (I 92) ritiene il nome e la leggenda originari dell'Egitto. Lasciando invece da parte i problemi dell'etimologia e della Sanctis nel capitolo VII dellaStoriadella letteratura italiana -, ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] illustrazioni alla Grammatica greca del Curtius, dottamente l'ingresso del Mezzogiorno speculativo nella storiadella "poesia" (vedi Carteggio D' della pronunzia dei principali nomi storici e geografici, Torino 1919; Grammatica elementare dellalingua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...