Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] Jaques-Dalcroze, l’orchestica greca, mitica unione di Hexentanz (Danza della strega, 1925). Il confronto con la storia è persino lingua frammentaria e intima. Come avviene ad esempio in Café Müller (1978), che presenta uno dei motivi centrali delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] , Sereno e moltissimi altri autori greci senza prendersi il disturbo di citare 121-59.
R. Sosnowski, Origini dellalinguadell’economia in Italia: dal XIII al XVI della Francesca e Leonardo da Vinci. Con alcuni autografi, «Bollettino di storiadelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] d’origine (Eriu indica infatti in lingua celtica l’Irlanda).
L’etimologia simile che spesso è stato isolato nella storiadella filosofia medievale come unica voce originale e a Dionigi, identificato come il greco che negli Atti degli Apostoli viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] di forma musicale, che non esistono ancora “storie” dello stile musicale, e che il primo “ in latino, molto raramente nelle lingue volgari), che prescrivono la Quindi il ricorso all’autorità dei Greci (e del greco, che faticosamente si introduce nelle ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] fu la grammatica; la prima grammatica greca composta interamente in lingua latina e, aggiungiamo, la prima eseguita Indicem; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, in Storiadella cultura veneta, III, Dal Primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] basso sono in una relazione di “simpatia” che permette un’azione reciproca dell’uno sull’altro. L’uomo può agire in questo ambito dominando e , la filosofia e l’interpretazione dei sogni, la linguagreca, l’orecchio sinistro, il fegato, il sangue e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] solo latini ma anche della tradizione greca, da poco riscoperta. Principale […].
E forse saranno ancora scritte in questa lingua cose subtili e importante e degne d’essere lette di riferimento obbligato nella storiadella codificazione del genere ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] della penetrazione di questo veneziano «coloniale» o «de là da mar» (➔ Mediterraneo e lingua italiana; ➔ lingua franca, italiano come) giungono fino in Grecia (2002), Il Veneto, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] dellalingua e della cultura greca.
La riscoperta dei commentatori greci e la perdurante influenza dell’ storiadella tradizione aristotelica, durante la quale vengono riscoperti, tradotti e pubblicati quasi tutti i superstiti commentari greci ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] (Yāska, Nirukta), dei Greci (Platone, Cratilo) e dei Romani (Varrone, De lingua latina).
La storiadell’etimologia si divide in una fase prescientifica (dalle origini al Settecento) e in una fase scientifica (a partire dall’Ottocento). Per una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...