Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storiadella [...] intesa in senso lato, che precede la lingua. Il senso, cioè la produzione della significazione, non è scisso rispetto ai sensi è legata al tentativo di riesumare i sincretismi della tragedia greca, dal Settecento in poi vede spettacoli più legati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte dellaGrecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] perfino di venerazione, non ebbero un’arte.
Nella linguagreca, infatti, non esiste un termine specifico per indicare cosiddetto “panneggio bagnato”.
Idealismo vs. realismo
La storiadell’arte greca si può in buona misura identificare con la ricerca ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] linguagreca Orsini partecipò, su segnalazione dei cardinali Granvelle e Carafa, al lavoro della . O. e sue lettere ai Farnesi, in Atti e memorie delle RR. Deput. di storia patria per le province dell’Emilia, n.s., IV (1879), 2, pp. 37-106 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] qualche risultato notevole nella scienza della botanica; coloro che la vogliono affrontare in modo adeguato e con esiti lodevoli debbono essere dotati di intelligenza e memoria, essere esperti sia nella linguagreca che in quella latina, esaminare ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] dell'Archiginnasio, dove poté tuttavia secondare la propria inclinazione verso le materie umanistiche frequentando le leziopi di linguagreca 363; W. Binni, Il settecento letterario, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] dalle attività legate al turismo.
La storiadell’isola è altrettanto rilevante per l’ dell’italiano (Marchetti 1989) e più generalmente dall’uso di questa lingua.
Nelle parlate autoctone (a parte Bonifacio, colonia ligure, e Cargesi, colonia greca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] vita all’interno di uno spazio, di una storia, di una società e di una lingua diversa da quella di appartenenza. Ad avere intuito nella linguadella loro appartenenza culturale, come nel caso di Costantinos Kavafis, che ha scritto in greco, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] , pur diversi per lingua e costumi, possono sentirsi tutti "Romani" o, nel caso dell’Oriente greco, Rhomaioi (denominazione che Elagabalo (o Eliogabalo), e con questo nome passa alla storia, dopo un regno esecrato dai contemporanei per l’introduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] l’uso dell’inglese come lingua ufficiale dell’amministrazione imperiale ha nazionale condotte con successo, come quella greca o quella italiana. Non casualmente il messe di esempi, topoi e riferimenti alla storia europea antica e moderna.
Già in vita ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , nel lavoro di registrazione dellelingue parlate lungo il corso del 'area dalla guerra d'indipendenza greca e alla conseguente possibilità di guerra 1874, pp. 324-332; Docc. inediti per servire alla storia dei musei d'Italia, III, Roma 1880, pp. 206- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...