La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Migliorini, B., Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Pisani, V., Glottologia indoeuropea. Manuale di ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Migliorini, B., Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.Nestle-Aland (27), Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Meillet, A., Aperçu d'une histoire de la langue grecque, Cambridge University press, (edizione digitale), 2009.Migliorini, B., Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] e (poiché non avevano rapporti di alleanza con nessuno dei Greci e non si erano fatti iscrivere né nel patto di alleanza Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico dellalingua ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] N. Pasero, 1976, Linguistica Romanza), Milano, Feltrinelli, 1969.Migliorini, B., Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Montanari, F., Vocabolario dellalinguagreca, Torino, Loescher, 1995.Morani, M., Il latino tardo, in Nuova ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] centrale: Girgenti è ritornata Agrigento, adattamento latino dell’originario nome greco (Akragas) e Castrogiovanni è tornata a essere dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] specifico su alcuni aspetti dellastoria linguistica della composizione neoclassica» (p da intendere con il significato del lessema greco, ‘lontano’, ma rimanda al composto composti anche nella codificazione dellalingua italiana di quegli anni ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] né di affrontare le singole storiedelle sostituzioni, che sovente hanno visto greca, omaggio all’imperatore d’Oriente Eraclio, imposta nel VII secolo a un’isoletta della Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] lessicografia con il Devoto-Oli. Vocabolario dellalingua italiana, 1977) – ma anche Alvaro Rissa in Antologia della letteratura greca e latina, Genova, e in buona parte senza relazioni con le storie in cui compaiono. Lo stesso Villaggio aveva avuto ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] osco-umbro, alla quale si sovrappose, nelle aree costiere della regione, quella greca antica parlata nelle polis della Magna Grecia. A questo idioma nell’idioma si è sovrapposta un’ulteriore lingua italica, di ceppo latino-falisco: il latino.Fabienne ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, quella cioè che ha per suo fine il...
Glottologo e filologo tedesco (Helmstedt 1809 - Hannover 1881); indagò acutamente la storia della lingua greca secondo le nuove dottrine di F. Bopp e di J. Grimm e fondò su solide basi la dialettologia greca antica (De graecae linguae dialectis,...