Felice Stama è professore di ruolo di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha in cura gli insegnamenti di Letteratura greca, Papirologia, Metrica greca, Storiadellalingua [...] e Didattica dellalinguagreca. I suoi interessi scientifici e di studio si concentrano soprattutto sui papiri letterari greci, sul teatro greco frammentario (commedia dei secoli V-III a.C. e tragedia di V secolo a.C.), sul mito greco e sulla sua ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] 183), del persiano (109), dell’hindi (101), del cinese (76), dell’amàrico (52), del greco moderno (41), dellelingue ugrofinniche (34 dall’ungherese, alla storia come Rivolta spartachista (Spartakusputsch, 5-12 gennaio 1919). Il governo della neonata ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] curiosa, interessata alla lingua e alla cultura greca, amava giocare con le etimologie delle parole. Nonostante di Oristano. Michela amava molto il contatto con i giovani, amava raccontare storie e ascoltarle da loro. Non so se il suo rapporto con la ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] epitafi per ignoti.Se si pensa al mondo antico di linguagreca, gli epitafi per naufraghi (nauagikà) ci sono conservati la poesia greca antica del naufragio mostra quanto sia cruciale il racconto delle singole storie e vite: storie di padri, ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] tendentis).Ma la storiadella relazione di oinops col dionisismo non finisce qui, perché l’uso dell’epiteto conosce un 92, 2013, pp. 133-151.Montanari, F., Vocabolario dellalinguagreca, con la collaborazione di Daniela Manetti e Ivan Garofalo, ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] dellalinguagreca e ha svolto corsi di informatica umanistica. Attualmente è titolare, nella stessa università, di un contratto di insegnamento presso il CdS magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. I suoi lavori hanno ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] greca e latina dal continente africanoEmblematici dello Zingarelli 2025. Digitale. Vocabolario dellalingua italiana, Zanichelli, 2024.D storia e cronaca. In: D’Achille et al. 2012: 169-186.Pellegrini 1972 = Pellegrini, G. B., Gli arabismi nelle lingue ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] sono Aquara, Buonabitacolo e, se non è di origine greca, Angri) o già volgare (Auletta, Battipaglia, Bellizzi, Niemeyer, 1992.Zamboni, A. (1994), I nomi di luogo, in Storiadellalingua italiana, Serianni, L., Trifone, P., Torino, Einaudi, vol. 2 ...
Leggi Tutto
Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] e la storiadella trasmissione dei testi ippocratici (ha attualmente in preparazione una nuova edizione critica del I libro delle Malattie per Les Belles Lettres), la storia del pensiero tecnico e scientifico nella Grecia antica, la lessicografia ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] greca (che vale ‘gelso’). In Catanzaro si trovano il greco per la collocazione intermedia dell’antica fortezza normanna, in Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, quella cioè che ha per suo fine il...
Glottologo e filologo tedesco (Helmstedt 1809 - Hannover 1881); indagò acutamente la storia della lingua greca secondo le nuove dottrine di F. Bopp e di J. Grimm e fondò su solide basi la dialettologia greca antica (De graecae linguae dialectis,...