Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] può interpretare l’indicazione grafica dell’accento greco e, più in genere, che, dopo l’Eneide, sia stato consacrato alla storia di Roma») come un voluto richiamo alla Roma Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] così chiamati, ha una storia complessa: basti ricordare che e ribattezzato come capo della Chiesa nascente da Cristo una porzione casuale di repertorio greco-latino. Il ciclo Onomastica: un Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato ...
Leggi Tutto
Sotera Fornaro è professore ordinario di Lingua e Letteratura greca all’Università della Campania. Ha studiato e insegnato greco e Letterature comparate ad Heidelberg, Basel, Freiburg, Berlino, Lüneburg, [...] di storia degli studi classici, di tradizione del mito antico nella cultura moderna e contemporanea (in particolare di Antigone), di ricezione del teatro greco nelle forme performative del XXI secolo, e da ultimo della rappresentazione delle emozioni ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] gaddiano. In questo saggio lo storico dellalingua Luigi Matt sottopone ad analisi stilistica Scacarcione Bombarda di Tripla Greca, kuce grasso, appiattato Scacarcione dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», III, 2004, pp. 97-182.Id., Gadda: storia ...
Leggi Tutto
Eleonora Cavallini è professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Greca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, dove insegna anche Storiadella Tradizione [...] Classica nella Cultura Moderna e Contemporanea e Antropologia Storica del Mondo Greco. Dal 2022 al 2005 è stata vicepreside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (sede di Ravenna), nonché Presidente del Corso di ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] Toddi, presso l’editore Hoepli, il suo Che bella lingua il greco! Né saluteremo come una novità il fatto che si continuino in Europe», mentre Cesare Cantù nella sua Storiadella letteratura greca (1863), splendido esempio di divulgazione ottocentesca ...
Leggi Tutto
Liana Lomiento è professoressa di Lingua e letteratura greca all’università di Urbino “Carlo Bo”. Si occupa di lirica greca, di teatro greco, tragico e comico, e di metrica e ritmica greca, con uno specifico [...] autrice, con Bruno Gentili, del manuale Metrica e ritmica. Storiadelle forme poetiche nella Grecia antica (2003, engl. transl. 2008), dell’edizione commentata di Cercida di Megalopoli (1993), delle Olimpiche di Pindaro (con B. Gentili, C. Catenacci ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] Storie d’amore per lo studio, precedute dalla già citata Introduzione e concluse da un’Appendice che delinea una breve storiadella ».Nella versione greca del Vangelo dell’espressione (lectio difficilior) sia per quanto riguarda lo stile e la lingua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, quella cioè che ha per suo fine il...
Glottologo e filologo tedesco (Helmstedt 1809 - Hannover 1881); indagò acutamente la storia della lingua greca secondo le nuove dottrine di F. Bopp e di J. Grimm e fondò su solide basi la dialettologia greca antica (De graecae linguae dialectis,...