SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in lingua latina, spesso adattando lettere dell'alfabeto greco a quelle dell'alfabeto latino Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Duchesne, L'iconographie byzantine dans un document grec du IXe siècle, Roma e l'Oriente 5 lingua persiana lo Ḥālāt-i Hunarvarān (Biografie degli artisti), nel quale viene affrontata una storiadella pittura, dalle mitiche origini sino all'epoca dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della confluenza fra Rodano e Saône, Condate, era un quartiere artigiano; sulla lingua Paris 1991; P. Gros - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1994³; sono influenzati dalle cinte delle città greche d'Occidente. I primi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] così le prime forme letterarie dellalingua tibetana (Pilastro di Shol Okuma (edd.), Meiji-zen Nihon kenchiku gijutsu-shi [Storiadelle tecniche edili del Giappone pre-Meiji], Tokyo 1961; principale con pianta a croce greca posto al centro di uno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] secondo solo a quello di Roma, alla storiadell’Italia centrale. Esse erano legate da delle greggi (Saepinum da saepio, La Regina 1970) e a un punto di concentrazione del bestiame (Bovianum).
L’etnico Saipins o Saipinaz compare in lingua osca e greca ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , La lettre et l'image, in La mosaïque gréco-romaine, "IVe Colloque international pour l'étude de più antiche testimonianze dellalingua volgare ("fili de restauro di S. Cecilia a Roma e la storiadella pittura architettonica in età gotica, in Tre ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in C. e databili a tutti i periodi dellastoriadell'arte greca, dall'arcaismo all'ellenismo, sono in marmo e in altri luoghi della Cirenaica (Barce, Tocra) esistessero Giudei non cristiani si deduce da iscrizioni in lingua e caratteri ebraici, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] religiosa, se c’è, è marginale»33.
La storiadelle relazioni tra Costantino e il Senato può ricostruirsi anche attraverso linguagreca da Augusta Traiana, con un elaborato formulario celebrativo, esalta le gesta di Costantino, «difensore della pace ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] dell’ambiente retrostante la cella della fase romana di una iscrizione dedicatoria in lingua . Savino, Appunti per una storiadella popolazione della Campania tra la guerra annibalica alcuni siti archeologici di Torre del Greco (Napoli), in C. Albore ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nei successivi adattamenti nella linguagreca e in quella latina del nome fenicio della città: in fenicio il - P. Ruggeri (edd.), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi (Olbia, 12- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...