L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di rottura nella millenaria storiadell'Iran, è poco della navata di fondo, affine nella pianta ai posteriori templi del fuoco zoroastriani; nell'area furono rinvenuti da Herzfeld cinque spesse lastre di pietra con iscrizioni in linguagreca ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e rappresentato con più varietà nei paesi di lingua tedesca da F. von Uhde, W. cuore dell'uomo" (V. De Sica). ‟È l'amore dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storiadell'uomo" attinge quasi altezza di tragedia greca, in gruppi familiari di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Costantino nel Kitāb Hurūšiyūš
Una delle più importanti opere storiche arabe dedicate alla storiagreco-romana è senza dubbio dicono gli ebrei, «né in un altro momento né tramite la lingua di un altro profeta», mentre i cristiani dicono: «I dottori e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] storiadella cultura primitiva sul territorio dell'U.R.S.S. In questo reparto entrarono: parte della collezione del precedente reparto di antichità greco-scitiche, le Collezioni della di epoca adrianea, in linguagreca e aramaica (pubblicata nel ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] arcaico dellalingua romena poco prima il termine già era stato in quest’area usato nella greca Passio S. Sabae Gothi, 4,8, cfr. H. Delehaye, (in Istoria artelor plastice în România [Storiadelle arti plastiche in Romania], redactată sub îngrijirea ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] delle illustrazioni della versione greca dei Settanta (The Illustrations in the Mss of the Septuaginta). Il piano prevede sei volumi: I, Ottateuco; II, Libri storici; III, Salmi e odi; IV, Giobbe e Libri Sapienziali: V, Profeti; VI, Storiadelle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] il primo capitolo dellastoriadell'Acropoli come spazio , Atene 1965, p. 142 ss.; A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, Milano 1966, p. 66 ss.; H. Jessen, in -II, Atene 1955-58 (ediz. in lingua francese, Parigi 1966), passim; R. Martin ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] secc. 8° e 9° il patrimonio della cultura in linguagreca.A fronte della decadenza culturale che seguì a Costantinopoli la di Giordania?, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] regolatore. Le città grechedell'Italia probabilmente vennero cinte di mura già nei loro primi secoli, ma la storiadelle mura ciclopiche, poligonali, dell'opus siliceum (Vitr., i, 5, 8) o dell'opus quadratum, dell'Italia centrale e settentrionale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] greca, di una imitazione o copia di modello ellenistico, o della pittura originale di un pittore di linguagreca nella storia cinese, ma le cui opere sono perdute, tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei.
La gran fioritura della pittura di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...