FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] . Qui ebbe per maestri Carlo Antognoli nella linguagreca, Cristoforo Sarti nella dialettica e nella metafisica, tra il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storiadella civiltà delle tre potenze marinare col seguirle "in tutte ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] della morte del botanico, pur essendo già pronta intorno al 1772 (ibid., pp. III s.). Olivieri, che non era botanico ma professore di lingua e umanità greca 203 s.; G. Negri, Vallombrosa nella storiadella botanica toscana, in L'abbazia di Vallombrosa ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] dell'insegnamento scientifico, quanto per l'eleganza dellalingua e dello stile. Edizione importante è quella dell lasciarono opere in greco, il repertorio del ., 261; M. Zorzi, Dal manoscritto al libro, in Storia di Venezia, a cura di A. Tenenti - U. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] del cardinale Alessandro Farnese, ottenne la cattedra di linguagreca, che si era resa vacante per la partenza di G. Zaccagnini, Storiadello Studio di Bologna durante il Rinascimento,Genève 1930, p. 287; L. Simeoni, Storiadella Università di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] si presentò al concorso a professore straordinario di lingua e letteratura greca presso l'Università di Cagliari, ottenendo l' fuori ruolo, prima dei corsi di letteratura greca e poi di quelli di storiadelle religioni, fino al 1949, anno in ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] ss.), e Fondo e la sua storia (Rovereto 1931).
Tuttavia la fama dell'I. è legata ai suoi studi filologici sulla lingua e la letteratura greca, che si concretarono in oltre sessanta pubblicazioni, alcune delle quali vennero ristampate per decenni e ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] d'Italia per servire alla storia de' popoli, dellelingue e delle belle arti (I-III, Roma 1789).
Al L. si riconosce l'identificazione di alcune lettere dell'alfabeto etrusco, di cui intuì la derivazione da quello greco, e una svolta negli studi ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] periodo l'incarico di linguagreca e di ermeneutica neotestamentaria nella facoltà di teologia dell'università di Padova, soppressa ; Intorno alla convenienza e alla necessità di versare sulla storia di Padova, ibid. 1855; Degli istituti di pubblica ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] Cunich per la retorica e la linguagreca e monsignor G. A. Reggi, poi prefetto della Biblioteca vaticana, per la Sacra straordinari,Spogli,Carte Caprano (cfr. Guida delle fonti perla storiadell'America Latina negli archivi dellaSanta Sede e ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] nel collegio napoletano della Compagnia come professore di poetica, letteratura latina e greca, e di lingua ebraica, discipline nelle -364; A. Lombardi, Storiadella letteraturaitaliana, IV, Modena 1830, pp. 298-300; Della vita e delle opere di V.M.G ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...