Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] delle biblioteche annesse ai templi, in particolare quelli di Elefantina, Tebtunis e Soknopaiou Nesos (Dinai).
Nell'età tardoantica si sviluppa una ricca letteratura in linguagreca Fayard, 1988 (trad. it.: Storiadell'Antico Egitto, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di un concorso per l’insegnamento di archeologia e storiadell’arte greca e romana a Cagliari, tenne quella cattedra dal progettazione di una mostra – L’Italia e la sua lingua nello specchio dellastoria – che non poté portare a compimento.
Morì a ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla linguagreca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] sua acropoli, dove si erge il monumento più noto e importante dellaGrecia: il Partenone. Ma come si formò questo complesso architettonico così storia, sopportando saccheggi, incendi e depredazioni; rappresentano uno dei segni più importanti della ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 165-84; J. Bérard, La Magna Grecia. Storiadella colonizzazione greca nella Magna Grecia e in Sicilia, Torino 1963 (trad. it ). Quest'ultima costituisce la più antica attestazione dell'uso dellalingua indiana nel Sud-Est asiatico ed è datata ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] .
Con l'espansione del mondo di linguagreca e col perdurare della tradizione il quadro diviene molto complesso. Molti caratteri arcaici, oltre che essere importante per la storiadellalingua e della S. cinese, lo è per la raffigurazione primitiva ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] qualità artistica, che ha un posto proprio nella storiadella ceramica greca (v. protoattici, vasi; protocorinzi, vasi). La in alcuna azione. Non valgono le fauci spalancate, la lingua fuori della bocca, le grinze che si disegnano sul muso a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] .
G. Devoto, Storiadellalingua di Roma, Bologna 1940, pp. 85-88.
E. Lepore, Ricerche sulla penetrazione romana in Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, II ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] greco-romana, la bizantina; della prima risentì sia nel campo spirituale che materiale: si diffuse l'uso dellalinguagreca, emanazione greco Deutsche A. Expedition, Berlino 1913; C. Conti-Rossini, Storia d'Etiopia, I, Bergamo 1928; U. Monneret de ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] Bari, Bari 1921, p. 277 ss.; P. Ducati, Storiadella ceramica greca, I, Firenze 1922, p. 79; A. Fairbanks, Catalogue Iron Age in Italy, Oxford 1927, p. 237 ss.; F. Ribezzo, La lingua degli antichi Messapi, Napoli 1909; D. M. Robinson, C. Harcum, J. ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] dell'e. è la diffusione, avvenuta in questo tempo, dellalinguagreca, dei costumi greci, dell'arte, della d. filosofia ital., XVI, 1935, p. 10 ss. (ristamp. in Contributo alla Storia di Studî Classici, Roma 1955, p. 165 ss.); ivi anche p. 263 ss., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...