Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] vitalità dinamica dellalingua e, confutando la tesi classicistica secondo cui il poeta è un mero imitatore della natura, la Storiadella poesia inglese (1774-1781) di Thomas Warton costituisce il primo panorama informato e completo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] , e all’imporsi dell’uso» (Della Valle, in Storiadellalingua italiana, 1993, p inglese (il romanzo Lorenzo Benoni di Giovanni Ruffini), adottando sempre un modello di italiano fortemente toscaneggiante. Compilò un Vocabolario dellalingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] storiadella musica europea, che vede l’affermarsi della monodia sulla polifonia, della accordalità tonale sul contrappunto modale, e l’imporsi dell adattati alle particolarità accentuative e sonore dellalinguainglese (per le composizioni vocali), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] scrive: “La mia intenzione era di scrivere un capitolo dellastoria morale del mio Paese e ho scelto Dublino come scena con intento parodico la nascita e lo sviluppo dellalinguainglese dalle origini anglosassoni fino al contemporaneo americano.
Se ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] quanto in Francia e in Spagna (Marshall 2001; ➔ storiadellalingua italiana). Come noto, i Tresors latiniani sono una raccolta fine del Trecento». Copre quasi tutto l’intero vocabolario dellalinguainglese, dall’«Old English to the present day», lo ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] , con tutta probabilità, le sue conoscenze dellalinguainglese: fu traduttrice, fra gli altri, di . Franchini - S. Soldani, Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, Milano 2004, pp. 295 s.; R. Verdirame, La seduzione del ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] Clarice a rompere il vaso»
dove la forma se, derivata dall’inglese say, non ha più funzione di verbo ma è si è specializzata . 2º (Linguistica romanza e Storiadellalingua italiana. Linguistica generale e Storiadella linguistica), pp. 865-875.
...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] lingue europee, quali il francese e l’inglese) è sintomo e insieme prodotto del processo di definizione degli assetti organizzativi della scienza moderna e delle (1994), I linguaggi scientifici, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] a una recente branca della filologia, denominata, con calco sull’inglese, bibliografia testuale o, consumo), pp. 555-686.
Trifone, Pietro (1993), La lingua e la stampa nel Cinquecento, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] filologia classica tedesca" (D'Ovidio) e si impadronì dellelingueinglese e tedesca. Nel 1862 fu ammesso - risultato primo al concorso - alla Scuola normale di Pisa. Gli furono maestri per la storia Pasquale Villari (che rammentò poi la "lunga serie ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...