Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] .
Cardinaletti, Anna & Garzone, Giuliana (a cura di) (2005), L’italiano delle traduzioni, Milano, Angeli.
Cartago, Gabriella (1994), L’apporto inglese, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] fono fricativo indipendente. In inglese, ad es., è la minore durata della frizione che permette di distinguere University Press.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] agli studi musicali, si dedicava a quello dellalinguainglese e alla lettura di scrittori stranieri, dai estetica italiana dall'Arcadia all'Illuminismo, in Momenti e problemi di storiadell'estetica, II, Dall'Illuminismo al Romanticismo, Milano s.d., ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] inglese italics proprio per la sua origine italiana; ➔ editoria e lingua).
La stampa, però, non contribuì solo alla regolarizzazione della sistematici sulle caratteristiche della grafia italiana nel corso dellastoriadellalingua italiana si trovano ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] anni dopo pubblicò un'opera divulgativa sulla storiadelle religioni dell'India, che assai poco si discostava dalla autonome e originali: una Grammatica razionale dellalinguainglese, I-II, Milano 1919-20; le Letture inglesi, I-III, ibid. 1917- ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] , Giovanna (a cura di) (2009), Storiadellalingua e storiadella cucina. Parole e cibo. Due linguaggi per la storiadella società italiana. Atti del VI convegno dell’Associazione per la StoriadellaLingua Italiana (Modena, 20-22 settembre 2007 ...
Leggi Tutto
Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] di sai e di chiaro per la corrispondenza con l’inglese you know e con lo spagnolo claro. Questi ultimi , deissi, formazione delle parole), pp. 225-257.
Berretta, Monica (1994), Il parlato italiano contemporaneo, in Storiadellalingua italiana, a cura ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] le virgolette con indici e medi ripetutamente ripiegati.
Buzzoni, Marina (2008), La punteggiatura nei testi di linguainglese, in Storiadella punteggiatura in Europa, a cura di B. Mortara Garavelli, Roma - Bari, Laterza, pp. 441-491.
Calaresu ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] lingue. All’italiano sanità (dal lat. sanitate) corrisponde il francese santé, così come a capitano (dal lat. tardo capitānu) l’ingleseStoriadellalingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Rohlfs, Gerhard (1966), Grammatica storica dell’ ...
Leggi Tutto
Il termine graffiti si riferisce tanto a immagini quanto a parole, dato che fa riferimento piuttosto alla tecnica che sta alla base della realizzazione del risultato (si ‘graffia’ la parete o la pietra [...] uno street artist), ma nella produzione artistica la lingua, inglese o italiana che sia, è di fatto declassata -hop.
D’Achille, Paolo (1994), L’italiano dei semicolti, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...