COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Cortona. In letteratura l'influsso dellalingua del Polifilo, e non solo di C. Popelin, Paris 1883. Prima traduzione inglese di S. Waterson dal titolo: The Strife al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV (1961), pp. 135- ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] conoscenza dell’inglese, lingua italiana, permettendole di scavalcare la barriera dell'analfabetismo e di circolare ampiamente in tutte le forme del parlato. La ruota della fortuna, quanto a conoscenza, è stata tanto importante nella storiadella ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] dei voti e la lode. Ottimo conoscitore dellelingueinglese e francese, pensò inizialmente alla carriera ritratto italiano del 1911. Sulla stessa linea agivano i testi di storiadell’arte: La pittura italiana del Seicento e del Settecento (con N ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] definito la più importante opera astrologica in lingua latina del sec. XIII. Si tratta a Londra una sua versione inglese dal titolo: Anima Astrologiae, , Brescia 1762, pp. 1559-1562; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., IV, Modena 1788, pp. 181-192 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] interpreti non riuscirono ad intendere la lingua degli indigeni, ciò che fa a cura di C. Schefer, Paris 1895. In inglese: in T. Astley, A New general Collection A. Da Mosto, Nuovi contributi per la storiadella marina. Alcune notizie ined. sulla, vita ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] più ricalcati da modelli francesi e inglesi (nel 1841-42 diretto poi da 66, che rinnovò in lingua l'impetuoso ritmo della Piemonteisa. Se ne G. Mondada, A. B. alla Verbanella, in Boll. stor. della Svizzera ital., LXXIX (1967), pp. 125-141; C. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] consultarli consolidò l’interesse e la passione per la storiadella matematica, che avrà grande importanza nella sua vita di I suoi libri furono ripresi e parzialmente tradotti in linguainglese (J.V. Bruni - E. Castelnuovo, Experiencing Geometry ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] conoscenza degli scrittori e dei critici inglesi e francesi. Merita perciò particolare attenzione il Saggio sopra la lingua francese (1750) per la chiarezza con la quale vi è fissata la diversa storiadellelingue italiana e francese ed è spiegata ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] studio dellalingua e della poesia inglesi, che risultò determinante per lo sviluppo della sua a G.B. Bodoni); G. Melli, Rose e spine d’Arcadia, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXIII (1922), pp. 475-482; M.T. Balestrino, Versi ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] edita e tradotta nelle principali lingue straniere (ungherese, 1961; serbo-croata, 1964; inglese, 1965; francese, 1968; spagnola, 1969), in essa confluiscono motivi salienti della ricerca del G.: l'importanza della tecnica e la sua valenza teoretica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...