GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] . si segnalò più per le esecuzioni in inglese che per quelle in italiano: "Return, antifona "O lingua benedicta". Nel 1783, in occasione della scadenza del IV (1872), pp. 218-224; G. Oldrini, Storiadella coltura laudense, Lodi 1885, pp. 270-273; A ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] a Venezia opere teatrali in lingua francese. Di Casanova, frequentato insieme opere, documenti e manoscritti riguardanti la storiadella casa Memmo, Terni 1928; T. aristocratico, un’avventurosa ragazza inglese, una storia vera, Milano 2003, passim ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] storiadella Repubblica lingua francese: ogni volta che un problema non poteva esser risolto nell'ambito della prima egli lo sottoponeva all'attenzione della Concistoire. La biografia del Balbani (tradotta in inglese nel 1635 e in francese nel 1681) ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] seguente con l’uscita delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo. Si due contributi importanti per la storiadella ragioneria.
Tagliente fu anche . Ascoli, Dalla cancelleresca all’inglese. L’avventura della calligrafia in Italia dal Cinquecento ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] perfezionare il possesso dellalingua latina gli permisero paratestuali rispetto alla versione inglese, in cui mancava V. filosofo, latinista, editore (1686-1766), in Quaderni per la storiadell’Università di Padova, XX (1987), pp. 101-115; C. Bracchi ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] in linguainglese di pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storia del cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. De Capitani coraggiosi: produttori italiani 1945-1975, a cura di S. Della Casa, Milano 2003, pp. 81-90; L. Pallanch, Il ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] casa col cosiddetto "metodo inglese" (ginnastica, sports, popolamento dell'Eritrea, Milano 1960, pp. 95-114; Id., Una pagina ignorata dellastoria . Leva, Il contributo italiano alla conoscenza dellelingue parlate in Africa, Roma 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] avevano saggiato la competenza in diverse lingue (tra cui greco, latino, inglese, tedesco, arabo ed ebraico) e La lingua unica primitiva, in La critica, III (1905), pp. 406-409 (poi in Id., Problemi di estetica e contributi alla storiadell’estetica ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] ; pubblicò i primi saggi letterari in linguainglese (sul teatro di D'Annunzio), tradusse libri del C. costituiscono il fondo, dalmata della Bibl. dei Senato; ne ha pubblicato alcune parti A. Bacotich, in Arch. stor. per la Dalmazia, XIII(1938), 144, ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] linguainglese (Nathaniel Hawthorne, Ralph Waldo Emerson ecc.). Tra gli anglofoni, con una certa originalità privilegiò le scrittrici, come Diana Louisa Macdonald e George Eliot, della e di consumo, in Storiadell’editoria nell’Italia contemporanea, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...