TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] a Napoli, si dedicò allo studio dellalinguainglese, francese e tedesca. Divenne allievo di esuli napoletani del Novantanove ancora in Francia nel 1806, in Id., Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1935, pp. 217 s.; Id., Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] ai gemelli presso i primitivi della California (in Studi e materiali di Storiadelle religioni, 1943-1946, vol. 19-20, pp. 133-141), preludio alla libera docenza in americanistica. Profondo conoscitore dellalinguainglese, gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] derivate dal provenzale.
Divenuto nel frattempo segretario dell’inglese George John Warren barone di Vernon, appassionato di un ambizioso e mai terminato progetto di una più ampia storiadellalingua italiana (cfr. Ai Lettori, ibid., p. 5). Su ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] iniziale da traduttore. Grazie soprattutto alla conoscenza dellalinguainglese, infatti, gli vennero affidati soggetti e s.; C. Cosulich, In viaggio dal fascismo all’antifascismo, in Storia del cinema italiano, VII, 1945-1948, a cura di C. Cosulich ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] al settembre 1828, dedicandosi all'apprendimento dellalinguainglese. Frequentò il Gabinetto scientifico-letterario di G dal 1848 al 1859, Modena 1908, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 84; C ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] G. divenne in breve tempo buon conoscitore dellalinguainglese e dei meccanismi parlamentari, rapidamente ottenne .A. G. dal 1713 al 1716, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VII (1874), pp ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] lingua corrosasi alquanto, spezialmente nella parte famigliare, sul finir dell'ultimo secolo e sul cominciar di questo", sia affermando l'importanza dellalinguainglese titolo di Paralipomenidi storiapiemontese, in Arch. stor. ital., s. 1, XIII (1847 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] raggiunse G. Mazzini a Londra e, ottimo conoscitore dellalinguainglese, ne fu per breve tempo segretario. In quel di Mantova; C. Terzi, La giovinezza e l'esilio di G. M., in Boll. stor. mantovano, III (1958), 11-12, pp. 460-489; Id., G. M. nel ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] , in giovane età, che acquisì la conoscenza dellalinguainglese, grazie anche alla quale fu nominato collettore e papale in Inghilterra e vescovo di Worcester (1434-1498), in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, I (1947), pp. 379-389; W.E. Lunt ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] G. tornò a Savona, ove, nonostante le fatiche dell'impiego, approfondì lo studio dellastoria d'Italia, della poesia coeva e dellalinguainglese. Nel contempo, lavorò alla stesura delle cantiche dedicate a tre personaggi (Gaspara Stampa, M. Botzaris ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...