CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] dellelingue classiche e orientali alla scuola di G. Bugati, prefetto dell'Ambrosiana; si applicò pure allo studio dellelingue moderne: francese, inglese anche con un breve trattato sulla storiadellalingua copta, che pubblicò come recensione al ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] studio dellalinguainglese e con la contessa Olimpia de Bianchi, amica di M.me de Staël, quello dellalingua e ). L'argomento è ricavato dalla cronaca di G. Villani e dalla storia di Bologna del Ghirardacci, le descrizioni di luoghi e paesi da La ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] conoscenza dei classici della letteratura. Inoltre, fu ottimo conoscitore dellalinguainglese, al punto che Ruffini. Storiadella Giovine Italia, III, I cospiratori del '33, Torino 1896, p. 252; V. Bozzola, Leggende e figure dellastoria di Novi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a dire agli inviati inglesi, con finezza di lingua mordace, suscitando tenaci rancori e segrete opposizioni.
Possiamo chiederci come B. VIII abbia governato la Chiesa, della contro B. VIII, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, III (1944), pp ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] queste è notevole una didascalia in lingua spagnuola - l'ottava del mappamondo anch'egli amico, in margine alla sua traduzione inglesedelle Decadi di Pietro Martire sostiene che Sebastiano gli primo piano nella storiadelle scoperte.
Le trattative ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] una testimonianza affidabile per la storiadella penisola tra V e della struttura e del contenuto va aggiunta l'efficacia dello stile e dellalinguainglese si era dotata di istituzioni funzionanti ed era pronta a ricevere, peraltro su richiesta dello ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] lui tirate in questo nostro idioma dagli antichi d’altra lingua» (pp. 144 s.). Di qui l’esigenza lettere «inglesi» del M., in La Rass. della letteratura italiana, s. 8, CI (1997), 2-3, pp. 39-57; G. Fulco, G.B. M., in Storiadella letteratura ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ), fu mediocre conoscitore dellelingue classiche (specie del greco conversazione, nella quale, per dirlo all'inglese, io sono più absent di […] E. Bigi, G. L., in I classici italiani nella storiadella critica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] all'inglese e ai galileiani, il vuoto e la discontinuità della materia; in una lettera sulle origini dellalingua italiana al padre V. III, ibid. 1795, pp. 493-526; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] francese, inglese, tedesco, , n.s., XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, del Seicento. Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...