FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] la piena padronanza dellalingua ne avevano fatto un buon conoscitore dellastoria politica e culturale e della mentalità di quel conclusione della Conferenza di Londra, un duro ultimatum franco-inglese, dettato soprattutto dall'intransigenza della ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Oltremanica ("tra tutte le nazioni d'Europa, la sola Inglese è quella, che nell'età nostra sa distinguere in stor. ital., LXXV [1963], pp. 790 s.); cfr. ibid. anche Egerton Mss., 1981 (lettera in lingua latina del D. del 13 nov. 1762e minute della ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] rifiutava altresì il purismo della Crusca per una lingua fondata sull’uso moderno ). Nel 1693 l’opera ebbe anche una traduzione inglese (Bellini, A. M.: teoria e prassi…, espunto nella redazione definitiva dellaStoriadella colonna infame, avrebbe ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] legami con il mondo della massoneria inglese sfociati nel 1745 nell'infausta vicenda del processo e della condanna a morte del delle Novelle che, al di là delle battaglie sui temi dell'erudizione sacra, sulla storia patria, sulle origini dellalingua ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] l'antichità o la purezza dellelingue, non pertinenti in relazione al corrente il ministro inglesedello svolgimento della Dieta. Non risulta III, Basel 1906, pp. 301 s.; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 112, 134, 154, ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] , E. N. e le ripercussioni internazionali delle celebrazioni per il 20 settembre 1910, inArchivio della Società romana di storia patria, CXIII (1990), pp. 347-360; A.M. Isastia, E. N. Un «mazziniano inglese» tra i democratici pesaresi, con appendice ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] stampe il trattato sulle Origini dellalingua italiana (Parigi 1669). I M. nel 1667 (Londra 1684, traduzione inglese di R. Walter), dopo che i al cardinale L. de’ M., in Saggi e memorie di storiadell’arte, IV (1965), pp. 65-83; W.E. Knowles ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il Lampridio, esuli come l'inglese Reginald Pole ed il fiorentino Antonio , conoscitore dellalingua ebraica e O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1930, pp. 17 s., 119 ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] trattatello Della costruzione irregolare dellalingua toscana Philips, Il sidro, poema tradotto dall’inglese dal conte L. Magalotti, edizione Bruni, La biografia di B. M., in Rassegna emiliana di storia letteratura ed arte, II (1889), 4, pp. 242-256; ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] storiadell’arte. Il disegno d’insieme, una Raccolta artistica in più volumi (Firenze 1846-70), prevedeva la pubblicazione di fonti antiche e testi moderni stranieri tradotti in lingua biografia del Magnifico scritta dall’inglese W. Roscoe, in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...