CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] l'uso prevalente dellalingua italiana ed il metodo , pp. 85-87; D. E. Rhodes, Libri inglesi recensiti a Roma 1668-1681, in Studi seicenteschi, V( dei Concili" a "Propaganda Fide", in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 371-382; ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] dellalingua francese. Nel 1915 iniziò a frequentare la quarta classe elementare presso l’Istituto italo-inglese 1962; di G. Pampaloni si veda il profilo A. M., in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 667- ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] puntate La storia di un burattino (ossia il Pinocchio) di Collodi (Carlo Lorenzini).
Erano gli anni delle polemiche sulla lingua, e il .), mentre auspicava che sorgesse un bipartitismo all’inglese, basato sul confronto tra progressisti e conservatori, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] le lingue. Passa poi allo studio della grammatica storica, dove invita a leggere le sintesi storiche e le storie universali scritti, a cura di L. Piacente, ibid. 2002; traduzione inglese antologica del De ordine in W.H. Woodward, Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] composizioni: tra gli altri lo storico inglese Ch. Burney che, nei primi sempre è legata la sua fama di erudito è la Storiadella musica (I, Bologna 1757 [ma 1759], con dedica tal senso concepita in Italia e in lingua italiana –, il M. perseguì un’ ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] ), che Zanardelli leggeva agevolmente anche se «la linguainglese diceva di non essere in grado di parlare 196-198, 200, 202, 235, 286 s.; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale. L’età del liberalismo classico, 1861-1901, Roma-Bari 1999 ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] Fanfani (1874), e il Dizionario dellalingua parlata di Rigutini e Fanfani ( della Toscana alla grande Esposizione inglese dei prodotti dell'industria, in Atti dell C. nel Belgio e un suo ritratto, in Boll. stor. livornese, IV (1940), 1, pp. 63-66. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] . Impartì lezioni a pagamento di lingua e di storia ai nobili della città, conquistando il favore di La storia come rappresentazione teatrale e romanzo: il "Teatro britannico" di G. L., in Storieinglesi: l'Inghilterra vista dall'Italia tra storia e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] fu tradotto in inglese e pubblicato nel delle loro opere, in Studi biografici e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, Roma 1875, pp. 42 s.; G. Capponi, Storiadellalingua volgare dei viaggiatori italiani in Palestina, in Annali della ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] dell'inglese John Chetwort nel 1466. Uno dei cantori della Rossi, Il codice estense X.*.34, in Giorn. stor. della lett. ital., XXX (1897), pp. 10-57; , pp. 284 s.; P. Bembo, Prose della volgar lingua, in Trattatisti del Cinquecento, I, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...