RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] dellalingua, e fors’anche per le relazioni avviate Oltralpe. Si tratta dell (1551) di Peter Vannes, ambasciatore inglese a Venezia, come persona «whom R. seniore (1443?-1506), in Dai cantieri dellastoria. Liber amicorum per Paolo Prodi, a cura di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] sostituì l'altoforno con uno nuovo all'inglese con sezione tonda, e ricuperò i gas sempre continuato ad usare la lingua materna. Si stabilì a dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano poi A. Frumento, Imprese lombarde nella storiadella ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] che raccogliesse tutti gli Italiani nella storia intendeva porre mano Leone Caetani tra la stessa formazione dellalingua, convenzionalmente intesa come della presenza femminile, segno di una maggiore sensibilità culturale, più precoce nel caso inglese ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] dalle pretese temporali dei pontefici, con osservazioni sulla lingua italiana, le condizioni intellettuali e scientifiche, la Storiadella peste che regnò in Dalmazia negli anni 1783-84 di G. Baiamonti; la Storiadella rivoluzione nell'America inglese ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] dello spirito collettivo (lingua, religione, diritto ecc.) e di quello individuale.
Nell'analisi su Idati delldelle ampliate conoscenze sullo Studio dei sentimenti nella psicologia inglese Cesare Ferrari nella storiadella psicologia italiana a ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] e soprattutto il purista dellalingua italiana Basilio Puoti, già spoglie, Raffaele Settembrini, ufficiale della marina mercantile inglese, che per caso era premessa dellastoria nazionale e un appello alla storia come fondamento etico della nuova ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] a Cracovia una parafrasi in lingua polacca curata da Nico¢ai pp. 28 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, Modena 1779, pp Bruno 1583-1585. The English experience. L'esperienza inglese. Atti del Convegno, Londra… 1994, a cura ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] un Paese che, ignaro dellalingua italiana, solo da storiadelle arti a San Pietroburgo) racchiude uno dei fondi più cospicui della vremen do konca XVIII veka, Moskva 1929 (edizione inglese, History of music in Russia from antiquity to 1800 ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] navi presso la costa inglese. Querini e una parte nobili huomini et eccellenti poeti nella lingua toscana. Libro secondo, Venezia, Giolito Le idee religiose del Cinquecento. La storiografia, in Storiadella letteratura italiana, a cura di E. Cecchi - ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] lingua greca moderna (1821, vol. 4, dicembre, pp. 438-446); quindi aveva proseguito con uno Studio della di Foscolo nella traduzione dall’inglese di C. Ugoni, mentre . M.: con documenti inediti dellastoriadella educazione e del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...