MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] notizia anche di una traduzione inglese (Strasbourg 1556) e di , ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 1 , Udine 2000, p. 280; Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera: figure e movimenti tra Cinque e ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] della "lingua elaborata" nell'isola prossima al "naufragio" della p. 551), il poema - leggibile nella trad. inglese di J. Mavrocordato, Oxford 1929- è stato edito neoell., Firenze 1969 e M. Vitti, Storiadella lett. neogreca, Torino 1971, si indicano ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] aveva insegnato lingua italiana nell’ della libertà politica.
L’impostazione storica è pienamente liberale, molto vicina alla tradizione parlamentare inglese Torino 1948, ad ind.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana, I, Bari 1951, ad ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] alle correnti del pensiero francese e alla letteratura inglese, nonché ai ricchi Anglosassoni che villeggiavano nei dintorni le origini dellalingua italiana, come gli altri, assai vivi, per la vita ecclesiastica medioevale, la storia del diritto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] di un bollettino settimanale in lingua francese, L'Observateur, sul quale , nonché, fra gli stranieri, lo storico inglese G. P. Gooch, l'ex-direttore del a Firenze, presso l'Istituto per la storiadella Resistenza in Toscana; nell'archivio di G ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] maestri della scrittura artistica in latino che contribuirono a mantenere in vita l’antica lingua adeguandola alle Dalle origini al Trecento, in Storiadella civiltà letteraria italiana, I, Torino, 1990, pp. 172 s., 206; G. Inglese, M. da C., ser ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] un Esame de’ principi metafisici della zoonomia d’Erasmo Darwin; al medico inglese Soave rimproverava la «smania di di storiadell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 2001, pp. 245-268; F. Soave, Gramatica ragionata dellalingua italiana ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] un fait historique ispirato alla vita dell’eponimo poeta inglese): fu la consacrazione parigina di eccepiva sul soverchio costo delle opere, l’ignoranza dellalingua tedesca, le scarse contributo più insigne alla storiadella musica e del melodramma ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] in un lungo silenzio. Lo studio dell'inglese, lo sprone di una sua ex M. Raicich, Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996 . 187-192, che ricostruisce la storiadella traduzione in francese di Ragazzo (Adolescent ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] tradurre dall'inglese i sette Discourses sulle arti del disegno di J. Reynolds, già tradotti da G. Baretti "in lingua piuttosto bergamasca G. Gasperoni, Di alcune fonti essenziali per la storiadella cultura in Toscana nel secolo XVIII, Firenze 1936, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...