PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] dall’inglese.
storia linguistica e letteraria, già viva e profonda nell’orientamento degli studi superiori, acquistò in me un rilievo presso che esclusivo», ma era ben consapevole che la filologia, intesa come conoscenza tecnica dellalingua e della ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] ed approfondì la conoscenza dellalingua latina. Nell'ambiente concorrenza inglese e fiamminga.
Nel 1606, durante la vertenza dell'Interdetto, of State:some Venetianexamples, in Boll.dell'Ist. di storiadella soc. e dello Stato ven., II (1960), ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] alla sua conoscenza dellalingua e alla non comune apertura verso la cultura economica inglese.
Sotto la Mirri, La fisiocrazia in Toscana: un tema da riprendere, in Studi di storia medievale e moderna per E. Sestan, Firenze 1980, pp. 710-712; ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] quest’ultima circostanza conobbe il mecenate inglese Richard Boyle, lord Burlington; e , quale prima sua esperienza della musicalità dellalingua italiana).
Nel 1728 Rolli (cfr. G. Rati, Paolo Rolli nella storiadella critica, Todi 1982, p. 10, di cui ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] inglese, motivata dall’esigenza di tutelare gli interessi comuni degli assicuratori e dei commercianti marittimi della piazza triestina. Fra i maggiori azionisti delllingua tedesca e viceversa. Nel Consiglio dell riguardante la storiadella famiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] dell'impresa. Tali considerazioni, rese pubbliche da un discepolo di Caterina, l'agostiniano inglesedella scolastica, nei testi in volgare egli si esprime con una lingua beato G. dalle C., in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e culturali, dellalingua volgare, che di riferirsi espressamente alla Riforma protestante tedesca, inglese e francese, rilevando come "maggiore è 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] civiltà letteraria italiana, I, 2, Torino 1990, pp. 639 s.; I. Paccagnella, Nascita dellalingua e nascita della letteratura, in Manuale di letteratura italiana, Storia per generi e problemi, I, Torino 1993, pp. 167 s.; F. Zambon, La poesia didattica ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] proponeva di difendere la purezza dellalingua italiana, conformandola al toscano sua ottima conoscenza dell’inglese e del francese. G. Lazzari, Storiadella micologia italiana, Trento 1973, pp. 168 s.; A. Maggiolo, I soci dell’Acc. Patavina dalla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] di vari scrittori del buon secolo dellalingua toscana, Firenze 1733, pp. Bianchi, Padova 1962, pp. 29-39, e la traduz, inglese a cura di R. Sereno, The Ricordi of G. di , ad Indicem;G. Capponi, Storiadella Repubblica fiorentina, Firenze 1876, ad ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...