SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] sua presunta conoscenza dellalingua persiana; incerta CVIII, pp. 163 s.; una traduzione inglese, ma con l’errata attribuzione all’umanista veneziana commentatio, Lipsiae 1769; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Modena 1776, VI, pp ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] storia del cattolicesimo inglese, nelle sue opere fece largo uso di una relazione manoscritta della XXI (1948), pp. 32-47, 179-192; M. Mariotti, Problemi di lingua e di cultura nell’azione pastorale dei vescovi calabresi in età moderna, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storiadella Lunigiana (XXXIX [1912], pp. 326-338) e La si sposò con l'inglese A. Stadlein, da lingua francese É. Verhaeren, di cui tradusse Il Belgio sanguinante, Lanciano 1917; Le rosse ali della ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] accuse di aver stornato parte degli aiuti inglesi, e anche di continuare a fare L. accettò allora la proposta della comunità di lingua francese di Leida che lo aveva il L. mise finalmente mano a quella storiadella sua Chiesa che sin dal 1646 si era ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] , fondata su una straordinaria conoscenza dellalingua e della letteratura inglese: ne ricavò, come scrisse irritato storico. "Socialista" e "socialismo" nell'Italia del Settecento, in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 129-140; G. Torcellan, C. ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] alla pubblicazione della traduzione inglesedelle Ricerche filosofiche tradotto il libro di Hugo Dingler Storia filosofica della scienza (Milano 1949). Ma la sfida utilizzare in modo significativo «qualsiasi lingua o linguaggio tecnico, qualsiasi ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] nelle varie lingue europee: anglo-normanno, catalano (andato perduto), ebraico, francese, inglese, italiano, Daremberg - S. De Renzi, I-V, Napoli 1852-1859; F. Puccinotti, Storiadella medicina, 2. Medicina del Medio Evo, II, Livorno 1859; A. Thomas, ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] buon conoscitore dellalingua francese, accompagnò Sutton, figlia di un baronetto inglese e che aveva sposato nel pp. 25, 128, 157, 160, 199, 228 ss., 266, 334; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 10, 24 ss., 28-31, 64, 86, ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] inglese e studiò il tedesco e lo spagnolo, spostandosi con la famiglia tra l’Inghilterra, Parigi e l’Italia. Lesse giovanissimo La storia d’Europa di Benedetto Croce, L’anima dell pubblicare alcune opere in linguainglese: Archetypes e The Androgyne ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] della stampa cattolica Sillani fondò due periodici: nel 1866 il mensile in lingua singalese Gnanartha Pradeepaya e nel 1869 il settimanale in linguainglese 1845 al 1868 (sec. XIX), Id., Storiadell’isola di Ceilan geografica, politica e religiosa, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...