ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] . ebbe lasciato il territorio inglese, Rufo riprese possesso dell'arcivescovado e dichiarò nulle le della verità e delle sue diverse applicazioni nella lingua recente sono importantissime per la storia ecclesiastica dell'Inghilterra dei suoi tempi. A ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] dellelingue; più tardi attribuirà la sua "curiosità insaziabile per le origini" alla precoce lettura dell Gardner. Il primo articolo di storiadell'arte del B. apparve il 1932 il B. pubblicò, prima in inglese su International Studio e poi in italiano ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] il "newtoncino"), sia ancora nelle lingue (il francese gli divenne allora appariva a Londra la prima edizione inglese. L'anonimo traduttore plaudiva al
Sul B. economista: J. A. Schumpeter, Storiadell'analisi economica, Torino 1959, I, pp. 217 ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Enrichetta Whiters, figlia di un pastore inglese, sposata nel 1857, che gli ., soprattutto nei paesi di lingua tedesca, col suo chiarissimo pp. 5-33; M. Giua, in M. Gliozzi-M. Giua, Storiadelle scienze, II, Torino 1962, pp. 629-634; E. Oliveri, L' ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] temporaneamente a Roma, portatovi dal Comando inglese con un gruppo di profughi sfuggito Psicanalisi e letteratura, del '49, Lingua letteraria e lingua d'uso, del '42, Fatto , porta dentro di sé le tracce dellastoria che lo ha preceduto, le memorie ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti (questo il fiaba: lo attestano le storie per bambini pubblicate nel Corriere della Sera illustrato e il alla New York University, dove lesse in inglese il suo saggio più importante di questi ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] una serie di classici (quattro di ciascuna dellelingue greca, latina e italiana), e il rifiuto frequenti nel tipografo inglese) e dette B. fra due centenari: 1913-1940. Saggio bibl., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 3. V (1940), pp. ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] fornire la musica vocale in lingua italiana per le varie feste direttore della musica italiana alla corte inglese nel barocco e Illuminismo alle corti europee, in Storiadell'opera, I, 2, Torino 1977, pp. 25-31; Storiadell'opera, Torino 1977, I, 1, ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] tradurre dal tedesco. La conoscenza dellelingue straniere lo impegnò anche presso gli uffici dell'Alta Polizia, diretti in tratta un evento dellastoria contemporanea (è del 1819, infatti, la fine della protezione concessa dagli Inglesi a Parga, ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] mentre si incrementavano le traduzioni delle sue poesie in varie lingue (francese, inglese, tedesco, spagnolo, rumeno, itinerario poetico di M. L., Padova 1982; S. Pautasso, M. L. Storia di una poesia, Milano 1982; A. Panicali, Saggio su M. L., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...