PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] e apparve in inglese (The Resurgence of lingua italiana: Comunità e razionalizzazione, Torino 1960; Sviluppo industriale e imprenditori locali, Milano, 1962 (con S.Cafiero); Sistema sociale e classe politica e Il pensiero sociologico, in Storiadelle ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] lingue che scrisse correntemente, l'inglese quella di molte sue letture. Prese lezioni di greco, latino e storia nazionale. Con il n. 26 cambiava pure la struttura tipografica della testata alla quale furono aggiunte le parole "Maiestas populi" e, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] della politica.
Allo stato attuale delle nostre conoscenze si sono conservati circa 150 diplomi della Cancelleria di C. IV, tra cui anche il primo diploma regio in lingua del re inglese, Edinondo, Corrado IV, in Studi stor. e giur. dedicati... ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] sempre.
Il primo film girato in inglese (senza, peraltro, che il M. conoscesse la lingua) fu il divertente giallo-rosa Diamanti la storia del cinema italiano, incrementando una filmografia dove la quantità non va peraltro a scapito della qualità. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] cui le varie nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p la causa, e si vide addebitare 70 sterline inglesi di spese legali (Morning Post, 10 luglio ad ind.; F. della Seta, Il librettista, in Storiadell’opera italiana, IV, ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] lei insomma a crearsi la trama delle sue storie con la stessa disponibilità con cui della sua raffinata attenzione per lo strumento linguistico del narratore, quella lingua L'invenzione dell'ecclesiastico inglese, ammiratore segreto della marchesa, ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] . recitò per la prima volta in lingua italiana nella sua città, al teatro della protagonista in una nuova commedia di G. Forzano, Jack Broder.
Il personaggio al centro dellastoria dice in inglese di M. Mattoli, Gli occhi azzurri dell'imperatore di F ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] sì conserva una storia del popolo armeno. di lingua tedesca che dell'Accademia delle scienze delMstituto di Bologna e delle più note accademie scientifiche italiane, fu membro delle quattro più importanti società chimiche del mondo: francese, inglese ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Unione socialista di lingua italiana e infine Partito delle nazioni, ibid. 1930, La crisi economica mondiale, ibid. 1930; La corporazione nel mondo ebbe anche edizioni in francese ed inglese Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Bianconi, una lingua che avrebbe continuato a coltivare nel corso della sua vita. e del sacerdote cattolico inglese John Turberville Needham Archivio del Museo per la storiadell’Università, Personaggi, L. S.
G. De Brignoli, Dell’abate L. S. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...