MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] della formazione di Murri: l’empirismo inglese , A. M. e la scuola medica bolognese, in Storia illustrata di Bologna, a cura di W. Tega, VI della “medicina al letto del malato”, Roma 1997, pp. 49-72; L. Serianni, A. M. scrittore di medicina, in Lingua ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] Il cittadino, settimanale in lingua italiana stampato a New York pubblicare un suo periodico in inglese, Mazzini news (dal marzo Cecco, Storia del CREDIOP, Roma-Bari 1994, pp. 256-280, 395-399, 498-517; D. Fracchiolla, Un ambasciatore della “nuova ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] dell'Ammiragliato inglese, i migliori del tempo. Nel 1807 pubblicò delle , che fu tradotta in lingua tedesca e pubblicata nelle Astronomische Matematici dell'Osserv. astronom. di Brera, in Period. di matemat., s. 4, XXXVII(1959), pp. 78-85; Storia di ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] 2 giugno 1966), unica opera in lingua non italiana che Pavarotti tenne poi in tempo in esclusiva con l’etichetta inglese Decca (35 opere complete, per storia, Milano 2007; M. Boerci, Vissi d’arte vissi d’amore: rivalità, passioni e gelosie delle ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] due teleri con storie sacre attributi alla sua mano, descritti intorno al 1874 all’interno della locale chiesa 396-432); numerose sono anche le traduzioni in lingua straniera (rumeno, inglese, giapponese, portoghese, francese).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] il liceo classico imparando il tedesco, lingua che la accompagnò tutta la vita. sistema di welfare sul modello dell’inglese piano Beveridge: nella prima successivi si impegnò nella ricostruzione dellastoria di Anguillara Sabazia pubblicando il ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] 'idea di musicare un'opera in lingua russa e su libretto dei drammaturgo il consenso della quale furono istituiti nel 1748i concertì di musica italiana, inglese e pp. 121-131 e passim; E. Lo Gatto, Storia del teatro russo, Firenze 1952, pp. 51-53; ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] dall'astronomo inglese D. Thompson evangeliario in lingua azteca, delle sorgenti del Mississippi, in Universo, XXXVII (1957), pp. 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storiadelle idee sociali in Italia (1830-1849), in Annali dell ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] and the Rāmāyaṇa, tradotto in inglese, fu poi pubblicato in due compose i primi studi di grammatica dellelingue neoindiane, tra i quali On dellastoria e delle tradizioni regionali attraverso lo studio del repertorio cronachistico e della ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] lingua e letteratura araba all’Università La Sapienza; la madre, Maria Luisa de Dominicis, apparteneva a una famiglia dellinglese, della maison Schiaparelli, dove sono rintracciabili notizie esaurienti relative alla vita di Elsa, alla storiadell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...