PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] all’insegnamento di lingua e letteratura inglese (vincitrice di inglesi e statunitensi (Henry Fielding, Charles Dickens, Archibald J. Cronin, Eugen G. O’Neill, John Galsworthy). Da ricordare, sempre su proposta di Croce, la sua traduzione dellaStoria ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] rientra l’interessante La visione di Picche. Storia vera per chi ci crede, Napoli 1887 della sua produzione, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo, dal momento che si annoverano ben 350 traduzioni a sua firma da varie lingue (inglese ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] dellelingue straniere (arrivò a conoscere francese, inglese, tedesco, spagnolo, danese e alcune lingue aveva lo scopo di far conoscere le tradizioni delle regioni italiane e delle colonie; La storia di una quercia, uscita per la Rivista del ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] lingua nulato e un dizionario nulato-inglese che furono pubblicati dal governo federale degli Stati Uniti. Descrisse nei minimi particolari gli usi e i costumi delle regione alaskana, in Miscellanea di storiadelle esplorazioni, I, Genova 1975, pp ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] secondo il resoconto del ben informato cronista inglese Bartholomew Cotton, in una rivolta contro la lingua e le regole della lirica L'Archivio storico del Comune di Viterbo, in Arch. della Soc. Romana di storia patria, XVIII (1895), p. 308 n. 114 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] (New York 1927)in lingua italiana del Mussolini in camicia Paris 1928;una olandese: Amsterdam 1932;inglese: London 1936 [col titolo di , Cesena 1956, pp. 72, 163, 164; Id., Breve storiadell'Unione Sindacale Italiana, in Volontà, X (1957), pp. 518 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] sue opere elementari per lo studio delle due lingue, latina ed italiana" (Atti del la Magiadelcredito, tradussi il MacAdam dall'inglese, e vi aggiunsi l'introduzione, le . 93-155; J.A. Schumpeter, Storiadell'analisi economica, II, Torino 1959, p ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] della guerra di religione (blocco ingleselingua spagnola, idioma poco familiare al Balbani. Il B. veniva di mano in mano avvisando il Ruiz delle . Lat. 1113, f. 617; C. Lucchesini, Dellastoria letteraria del ducato Lucchese libri sette, in Memorie e ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] L. dichiara di avere studiato lingua latina a Milano sotto la da C. étienne, e infine una in inglese nel 1593.
Il 4 giugno 1544 il L. C. Fahy, Per la vita di O. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLII (1965), pp. 243-258; Id., Landiana, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] isolamento inglese». L’incontro con Ricci, intorno al 1933, fu l’evento centrale della l’Istituto, tenendo corsi di lingua e letteratura italiana, sia nella capitale degli Incontri, quasi una prova generale dellaStoria d’Italia). Il richiamo, spesso ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...