VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] 9), Accademia: qual ferisce più la lingua o la spada («Qual di musiche della sorella di Francesco II, Maria Beatrice, consorte di Giacomo II Stuart e con lui salita al trono inglese Studi e documenti della R. Deputazione di storia patria per l’Emilia ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di conversare in questa lingua con Erasmo. Presentato da fa ora parte della collezione reale inglese. La Madonna della perla di Raffaello cura di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), p. 354; Documenti che concernono la ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] nell'edizione tedesca, la linguadella Assing, Piero Cironi. Ein la pubblicazione delle Memorie dell'Orsini, sia nella veste inglese uscita nel e la Repubblicaitaliana Stelvio-Tonale, in Boll. della Soc. stor. valtellinese, III (1955), pp. 93-122 ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] con regolarità la lingua tedesca; si occupava al tema della legislazione sociale e ai differenti modelli (inglese e tedesco il riformismo ben temperato di M. M., in Una storiadell’economia politica dell’Italia liberale, a cura di M.M. Augello - M ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] della Segnatura di grazia e prelato domestico, nonché archimandrita del monastero basiliano di S. Salvatore in linguainglese John Wood, addetto alle macchine scientifiche della 82; D. Scinà, Prospetto dellastoria letteraria di Sicilia nel secolo ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] parlavano la stessa lingua e avevano della partenza – il 24 giugno 1857 – Pisacane consegnò alla giornalista inglese 239-270; Ead., Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] in compagnia d'inglesi, e parlando la loro lingua. Era entusiasta delle cose viste e dell'ospitalità degli inglesi: "sono umani, sotto la guida energica di Pitt. Era un tratto tipico dellastoriainglese: "un uomo fermo, risoluto e amato dal popolo ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] dell'individualista cialtrone risucchiato suo malgrado negli ingranaggi dellastoria collettivo militante 12 dicembre (versione inglese Document on Giuseppe Pinelli, 1970 ebbe modo di chiarire senza peli sulla lingua il proprio pensiero in merito: "Non ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] nella lingua originale e cuore pianterei tutta questa baracca e con un poco d’inglese che ho imparato proverei d’andare a New York a . Biondi, Roma 2006; M. Biondi, R. S. Storia e storiografia della critica, Roma 2008; R. S. Mio carissimo. Carteggio ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] , la via dell'estero, acquistata dal bibliofilo inglese C. F. per non essere dettata nella lingua nativa. Nel 1878 il D Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nella seconda metà dell'Ottocento, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 767, 785; G ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...