MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] altra lingua, -London 1985 (con trad. inglese a fronte); Pomerium, a cura inedito del 1317 conservato a Udine, in Musica e storia, VII (1999), pp. 47-57; M. Gozzi 2007), pp. 272-296; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] lingue spagnola, francese ed inglese, "miniera inesauribile di notizie storiche", "la prima pubblicazione tecnica di politica internazionale" dell de janeiro 1938, sub voce; N. Cuneo, Storiadell'emigrazione ital. in Argentina, 1510-1870, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] padovani; altre storie alludono al mondo delle campagne romagnole (Barcellona 1600); l'Hospidale apparve in inglese (Londra 1600), in tedesco (Strasburgo 1618 fu pubblicata quattro volte a Francoforte in lingua tedesca, e una (1624) in traduzione ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] che gli insegnò la lingua latina secondo i modelli della retorica ciceroniana. Quindi, alla dura repressione del governo inglese contro i papisti, tra G., cardinal de Côme, Paris 1907; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-X, Roma 1928-29, ad indices; ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] doti diplomatiche. Apprese quanto bastava la lingua francese e poche altre nozioni essenziali alla stor. per le prov. napoletane, n. s., XII [1926], pp. 22 e 33), il D. manifestò poi, tra 1799 e 1800, "sfiducia nella sincerità dell'amicizia inglese ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] delle scuole classiche di proprietà pubblica e privata e il catalogo delle opere da acquistare per completare la storiadell a sua volta in lingua tedesca da Johannes Schwarze Meister, successivamente tradotto anche in inglese (1883, in ed. rivista ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] della vita della L. scorre negli anni narrati dal suo libro maggiore, Lessico famigliare (1963), storiadella sera è il più ventoso dei suoi romanzi, malgrado la tristezza coercitiva del Piemonte di provincia recuperata nella lontananza ingleselingua ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] data quello dell’inglese James Alban Gibbes, professore di retorica alla Sapienza, dottore in medicina e poeta in lingua latina, in Publicolis - S. Maria Porta Paradisi), in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, 1962, nn. 52-53, pp. 8 ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] della distribuzione delle cariche elettriche alla superficie dei conduttori in equilibrio, sarebbe stato fatto tradurre in ingleselingua latina, avrebbe dovuto essere l'ottavo secondo il piano dell e documenti per la storiadell'università di Pavia, ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] dall’apprendimento febbrile di più lingue: il tedesco per tradurre boulevard elegante tipo Jean Anouilh, l’inglese grazie alla borsa Fulbright nel 1951- nozze nel 1975 Silvia Danesi, emerita di storiadell’arte moderna presso l’Università La Sapienza, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...