PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] nel 1905; dai contributi sull’inglese The Studio a quelli sulle tempo anche l’unico – studio in lingua italiana sull’argomento (Lamberti, 1975). di Santiago Rusiñol in Italia fra pittura e letteratura, in Storiadell’arte, CXXX (2011), pp. 94-109; E. ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] vastissime, parlano tutti una stessa lingua; ma i cannibali mangiano gli grossi, de facione de archi inglesi». Tutto è costruito con erbe . 81-84; Id., La violenza dellastoria e l’immagine del mondo, in L’età dei Della Rovere, II, Savona 1989, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] storiadell'abazia di Polirone, della quale egli era abate alla fine della libri di Giorgio dalla lingua siciliana in buona lingua italiana...". Secondo C. dell'originale italiano, mentre si diffondevano per l'Europa le traduzioni francese, inglese ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] della M., con il titolo di Mémoires de D.M.L.D.M.; l'opera conobbe una certa fortuna ed ebbe nel giro di poco tempo un'edizione inglese (Londra 1676) e una in lingua Savoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] ), due in tedesco (anonime), una in inglese (a cura di J. Burbery) e e le opere di Agostino Mascardi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLII (1908), pp. 201-208 Seicento. Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera, ibid., XVI ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] , di cui tre di lingua «d’oïl» come lui e uno di lingua «d’oc», un inglese e solo due italiani, uno . Frugoni, I papi e la maturazione della civiltà medievale (1198-1305), in P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 489-491 ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] la politica franco-inglese a costo della rovina del commercio formazione di maestri in lingua francese ed opponendosi all , IV, Torino 1938, pp. 55 s.; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814all'anno 1861, IV, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] dell’Antella, sotto la guida dell’ecclesiastico Francesco Fontani, che gli impartì lezioni di latino, francese, inglese P. con Gori e Bandini); G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio e delle Società scientifiche e letterarie di Firenze, II, Firenze ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] delle leggi razziali.
Scelsi riparò in Svizzera e con Dorothy Kate Ramsden (1903-1978), la nobildonna inglese , concepiti in lingua francese per alcune storia, «se storia si può chiamare, e cioè la progressiva liberazione». «E chi» parlando della ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] temi dell’eterna storiadell’amore. Narra la storia di una demonacazione forzata a causa della soppressione , Napoli 1987, pp. 33-65; F. Bruni, Sondaggi su lingua e tecnica narrativa del verismo, in Cultura meridionale e letteratura italiana, Napoli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...