MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] cavalieri" e dedicata all'ambasciatore inglese B. Feilding -, fece conoscere alcuni versi in lingue differenti (francese, spagnolo di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, pp. 335-346; P. Fabbri, Il secolo cantante. Per una storia del libretto d ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] dettero accesso al ginnasio di lingua tedesca. Bocciato al quinto dell’Università di Vienna: psicologia, dialettologia, linguistica, storiadell’arte; e la capitale dell cura di E. Serra, testo a fronte in inglese di G. Parks), Udine 1982; postume: L’ ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 4 voci.
Il musicofilo e viaggiatore inglese Ch. Burney, in visita a Napoli sponsa; Lauda Sion, 1775; Pange Lingua; inni (uno datato 1789); Tantum ergo . 240; U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII e ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] dei testi comunicando in una lingua comune, cosa che fece della Resistenza, Milano 1978, pp. 108-117; Introduzione, in M. Collier, La nostra casa sull’Adriatico: diario di una scrittrice inglese in Italia, 1873-1885, Ancona 1981, pp. 17-24; Storie ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] in tre parti: due sono in lingua latina, di mano francese cancelleresca, con di Lancaster, fratello del re inglese. Della percezione di quei redditi fu C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), pp. 329-69; Testi ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] la conoscenza dellelingue bibliche e della teologia riformata. con ben sedici successive edizioni, anche in inglese e tedesco. Il L., oltre a J. Picot, La famiglia di S. L., in Boll. della Soc. di storia valdese, 1956, n. 63, pp. 66 s.; S. Rossi ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Lingua e cultura poetica delle origini, Torino 2002, pp. 164, 175-177; C. Giunta, Versi a un destinario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna 2002, p. 419; S. Carrai - G. Inglese ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] del De lingua latina di Varrone (Ingolstadt 1605) e delle lettere di virulente polemiche, spingendo l’ambasciatore inglese a Venezia Henry Wotton e il (ora anche in G. Gabrieli, Contributi alla storiadell’Accademia dei Lincei, I, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] pisani che apprese il francese e l’inglese.
Ritornato nel 1738 a Venezia con di scambio certificata dalla lingua comune. In quanto Economia nazionale” (Ortes) e “Spirito delle leggi” (Montesquieu), in Annali dell’Ist. di storia, I (1979), pp. 151- ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] 1946-1947) nell’Oriel College, per studiare lingua e letteratura inglese. Le sue Poesie, iniziate a comporre sin 177-216; F. Galgano, La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza, Bologna 2007, in partic. pp. 41- ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...