FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] : conosceva il francese, l'inglese e il tedesco (da quest'ultima lingua farà per il Foscolo una ; Il libro della nobiltà lombarda, s.n.t., pp. 167 s. (Arese), 302 s., (Brusati), 467 s. (Fagnani); A. Giulini, Curiosità di storia milanese, Milano ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] trovarono impiego come insegnanti di lingua.
Nel marzo del 1829, il lezioni di italiano; sposò una signora inglese dalla quale ebbe diversi figli. Morì Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; M. Manfredi, Una lettera dall’America dell ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] inglesi venivano accolti quali maestri di lingua, di buone maniere e di sottigliezza politica, ricercati e vezzeggiati sull'onda della moda e dell ), pp. 141-149; A. Rotondò, Studi e ricerche di storia ereticale ital., Torino 1974, pp. 236, 316-317. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] del M. e dinanzi al sovrano inglese lo sfidò persino a duello. Di fronte - lo stesso M. compose versi in tale lingua (Parroni, p. 216) - sia per il di Pesaro della casa Malatesta, Pesaro 1784, pp. 15, 19, 24-27; L. Tonini, Dellastoria civile e ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] mendicando il cibo in una lingua, il tedesco, di cui ottenne la nomina di frate Giovanni l'Inglese, già visitatore in Germania, e come e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] possibile sbarco inglese. Scampato il e momenti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), dell'Italia in rivoluzione, Genova 1991, pp. 17, 136; E. Leso, Lingua e rivoluzione, Venezia 1991, ad ind.; A. Saitta, Momenti e figure della ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] fra i testi di linguadell'Accademia della Crusca.
Il volumetto quasi scortese. Mentre nell'ambiente inglese di Firenze il C. Pisis 1795, p. 652; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, II, ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] di mano e di lingua, innamorato d'ogni donna , in Giorn. stor. d. letter. ital., XV(1897), pp. 15 s.; cfr. anche Id., Un'ediz. delle rime di S. Cecchini, S. Aquilano e l'influenza della lirica italiana sulla lirica inglese del '500, L'Aquila 1934;J. ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] 97, avanzò il suo nome come candidato alla cattedra di lingua e letteratura greca; gli fu però preferito il sacerdote Storia del regno dell’imperatore Carlo Quinto di William Robertson (Milano 1820-21, in 4 tomi), eseguita sulle edizioni in inglese ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] ott. 1894, sulla base dell'art. 5 della legge n. 316, 19 , diresse il periodico in lingua italiana Lotta di classe, a traduzioni dall'inglese, poi avviando Roma 1971, pp. 74, 231;P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, pp. 406 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...