GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] primi mesi del 1902, insieme con l'inglese W. McQueen e l'austriaco R. pp. 297 s.; P.C. Masini, Storia degli anarchici ital. nell'epoca degli attentati, lingua ital. pubbl. all'estero (1872-1971), ibid. 1976, ad ind.; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] dell’impatto della 'Guerra del Asiento' contro la flotta inglese , erano compresi tre italianos di lingua castigliana (come allora consigliato ma storia, Cagliari 2010; S. Pavone, I gesuiti in Italia durante la crisi della Compagnia, in Atlante della ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] interessante introduzione critica e con versioni in lingua italiana, francese, inglese, spagnola e tedesca: questa pubblicazione, edita anche i nomi di località particolarmente significative nella storiadell'Ordine: alcune di queste voci (come, ad ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] giorni con amici inglesi e olandesi residenti nella della notorietà che si guadagnò in vita.
La storiadelle memorie è molto complessa. Dietro suggerimento di Martin, il M. cominciò a dettarle nel 1698 a una dozzina di amanuensi usando la lingua ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] insegnò Sacra Scrittura e lingua ebraica nei corsi di teologia, storia sacra nei corsi inferiori e lingua greca in quinta ginnasio e religiosi – con le stesse autorità della potenza mandataria inglese non impedirono, all’aggravarsi del conflitto, il ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] lavori saggistici su vari argomenti: la storiadelle religioni – per studiare le antiche il corso di ebraico e lingue semitiche comparate. Oltre all’ che pubblicò nello stesso anno in inglese (con significative differenze rispetto all’originale ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] nel 1980. Insegnò storia del teatro all'Accademia inglese e il croato - almeno quanto bastava per apprezzare l'opera di M. Krleža e di altri suoi connazionali -, scrisse e fu poeta in tre lingue: italiano, portoghese e francese.
Su invito dell ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] della sua visita a Bologna nel maggio 1860.
Il F. conosceva il greco, l'albanese, l'arabo e l'inglese, e da quest'ultima lingua M. Migliarini nella Biblioteca della "Fameja Bulgneisa" di Bologna, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] comporre i suoi primi scritti letterari in tre lingue, a partire dall’inglese. Tramite Roberto (Bobi) Bazlen conobbe Ernst più diventa opera politica, in cui le linee della vita e dellastoria si intrecciano e confliggono, mentre la metrica chiusa si ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] i numerosi riconoscimenti e la traduzione in lingua francese, l'opera non ebbe eccessiva tradotto in tedesco e in inglese.
Il 1866, anno del L., ibid., pp. 547-554; C.E. Engel, Storiadell'alpinismo, Torino 1965, p. 188; L. Briguglio, Correnti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...