Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storiadell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] » (p. 191); e, poiché l’inglese tollera più dellelingue romanze il ricorso a ripetizioni anche nello stesso Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021.Palermo, M., Anafore pragmatiche e persuasione, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] immaginiamo. L’inglese, pur provenendo dal ramo occidentale dellelingue germaniche, è una lingua indoeuropea, . it. M. Galizzi, Il discorso della montagna, Torino, 1999, EllediciLepschy, G. C., Storiadella linguistica, 2 voll., Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] della loro diffusione, e l’aggettivo memato. Nel 2012, il Vocabolario Treccani.it ha registrato la parola meme (dall'inglese volume traccia la storiadella memetica fin dai di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itE-engagement, ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] con finta saggezza storie altrui, e si accompagna spesso alla perdita della cognizione del tempo dellalingua». Pensiamo, ad esempio, al nostro rapporto con gli anglicismi: spesso la reazione è di ostilità. Siamo circondati da espressioni inglesi ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] della fisiologia dell’orecchio, il suo nome è presente nel linguaggio medico con una decina di denominazioni, che riportiamo in inglese dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] approfondimento specifico su alcuni aspetti dellastoria linguistica della composizione neoclassica» (p. 77 soltanto italiana, ma anche inglese e francese. I risultati dei composti anche nella codificazione dellalingua italiana di quegli anni e di ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] sfrontatezza che risuona solo in lingue come l’inglese o la napoletana.I processi produttivi dell’industria-cinema sono più che non c’è e un canone non può e no deve esserci. Non c’è storia, non c’è trama, non c’è testo: è tutto sottotesto, è tutto ( ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storiadella letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] che non sfigurerebbe tra i metafisici inglesi, fa sua la tematica barocca dell’orologio, ma con un esito fortemente che non va per vivere / ma per non morire’. Gioca invece con le lingue Bartolini in De feriis in terra aliena: «Biond il frut e dur / ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] calabrese, dalla storia semantica abbastanza inglese e tedesco (2013), Stammerjohann, H., Heinz, M. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2009; edizione elettronica M. Heinz (ed.), Accademia della Crusca, 2013.GDLI = Grande dizionario dellalingua ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa linguadell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La linguadell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] della Biblioteca Paolo Baffi” della Banca d’Italia, nel volume La linguadell’economia in Italia. Caratteri, storia “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza all’epoca era paragonabile a quella dell’inglese ai tempi della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
JESPERSEN, Otto
Linguista danese, nato a Randers (Jütland) il 16 luglio 1860, professore d'inglese all'università di Copenaghen dal 1893 al 1925. È fonetista, teorico del linguaggio, anglista, studioso dei problemi delle lingue internazionali...
LANGLAND, William
Isopel MAY
Sotto questo nome si sono raggruppati alcuni poemi inglesi (in versi allitterativi, senza rima) della seconda metà del sec. XIV col titolo complessivo di: The Vision of William concerning Piers the Plowman, together...