GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] G. tornò a Savona, ove, nonostante le fatiche dell'impiego, approfondì lo studio dellastoria d'Italia, della poesia coeva e dellalinguainglese. Nel contempo, lavorò alla stesura delle cantiche dedicate a tre personaggi (Gaspara Stampa, M. Botzaris ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] dellelingue classiche e orientali alla scuola di G. Bugati, prefetto dell'Ambrosiana; si applicò pure allo studio dellelingue moderne: francese, inglese anche con un breve trattato sulla storiadellalingua copta, che pubblicò come recensione al ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] studio dellalinguainglese e con la contessa Olimpia de Bianchi, amica di M.me de Staël, quello dellalingua e ). L'argomento è ricavato dalla cronaca di G. Villani e dalla storia di Bologna del Ghirardacci, le descrizioni di luoghi e paesi da La ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] conoscenza dei classici della letteratura. Inoltre, fu ottimo conoscitore dellalinguainglese, al punto che Ruffini. Storiadella Giovine Italia, III, I cospiratori del '33, Torino 1896, p. 252; V. Bozzola, Leggende e figure dellastoria di Novi ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] dellalinguainglese, si stabilì a Londra. Messo sotto contratto da uno dei giganti dell'industria cinematografica inglese lavorare insieme a 49th parallel. Nelle mani di P., una storia di propaganda bellica si trasformò in un fantasioso viaggio tra ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] nel sec. 15° della conoscenza dellalingua (grecista insigne fu inglese, con J. Barnes, R. Bentley, S. Clarke, approfondendo la conoscenza della in quanto essi narravano, cantando, le proprie storie". La questione omerica fu rivelata al grande ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] per la ristrutturazione delle scuole: nel 1641, invitato dal parlamento inglese, fu a Londra Da qui le raccolte sul folclore e la storia boema e soprattutto i progetti per un Poklad jazyka prima della conoscenza, allo studio dellalingua vernacolare ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e poeta spagnolo di linguainglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli USA, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò alla Harvard University, dove poi [...] di interessi vitali. Successivamente sviluppò, nel ponderoso The life of reason (5 voll., 1905-06), una storia "naturale" dell'evoluzione della ragione umana, nei suoi aspetti scientifici, morali, estetici e religiosi, il cui modello può considerarsi ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (n. Manchester 1959). Autrice di romanzi, ha incentrato spesso i suoi racconti su storie sentimentali che fanno da sfondo alle sue riflessioni sull'amore e su alcuni aspetti della [...] mestieri più vari, tra cui quello di lettrice di linguainglese all'univ. di Oxford. Successivamente ha lavorato in teatro suo secondo romanzo, Boating for beginners (1985), una parodia dellastoria di Noè, rivela un gusto per la commistione di generi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] cinese classica e approfondì lo studio della letteratura inglese. Insegnò poi nelle università di di una lingua nutrita della vivace espressività Lihun ("Divorzio", 1933), Niu Tianci chuan ("La storia di Niu Tianci", 1936) e soprattutto Luotuo Yangzi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...