HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] rari esploratori e missionari, o a missioni commerciali olandesi o inglesi. Fu forse per questo che, maturando in lui l'idea saggio di ortografia e di storia culturale piuttosto che strumento di studio dellalingua, contiene critiche alla tradizione ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] la sua conoscenza dellalingua provenzale, che egli si rivolge al re francese, al re inglese., ai Tedeschi, agli Spagnoli, al conte , Paris 1957, pp. 143 s.; A. Viscardi, Storiadella letter. italiana, dalle origini al Rinascimento, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] è quello di costituire la prima storia completa dell'attività della missione gesuita in Bassa California, dal suo inizio, nel 1697, fino all'espulsione della Compagnia dalla regione nel 1767. Fu tradotto in inglese e spagnolo.
Fonti e Bibl.: Città ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] dei personaggi dell'epica sotto il travestimento animalesco all'espressione stilistico-lessicale dellalingua, ma in Europa un effettivo predominio, lo Schoell fa la storiadelle edizioni della Mythologia, di cui la seconda (Venezia 1581) ebbe ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] favore della dipendenza dell'opera inglese dall' dellastoria del teatro secentesco, trasportando l'esperienza comica della commedia dell Paradiso perduto: G. F. Galeani Napione, Dell'uso e dei pregi dellalingua italiana, II, Torino 1791, pp. 279 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] storia presso l'Accademia militare. L'apprezzamento riscosso da alcune sue pubblicazioni sulla mitologia, sulla poesia di Pindaro, sull'arte drammatica, sul genio e l'affinità dellelingue contenente le introduzioni, tradotte in inglese da O. Botto.
L ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] della conoscenza intellettuale.
Il C. morì a Roma il 18 genn. 1972.
Oltre alle raccolte miscellanee italiane dei suoi scritti, sono da ricordare due in linguainglese L'Espresso, 20 marzo 1976; Id., Ma la storia siamo noi,ibid., 27 marzo 1976; P. ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] . Il B. tuttavia non trascurava le proprie relazioni inglesi: dell'ottobre 1573 è una lettera con la quale egli storiadella città. In una lettera al Senato genovese del 1581 il Foglietta definiva l'opera del B. come una "porcheria scritta in lingua ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] lingua ebraica) in cui de’ Pomis presentava i principali termini dellalingua . 407 s. (l’articolo contiene la traduzione inglese del capitolo XI del De Medico Hebraeo); Id de’ P. (1525-1600), in Pagine di storiadella medicina, X (1966), pp. 58-62; A ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] delle predilette lingue orientali, ebraico in primo luogo (ebbe a maestro il rabbino Simcha ben Abraham Calimani) ma anche siriaco e caldaico: non trascurò neppure una buona preparazione nelle lingueinglese come una storiadella sua parrocchia di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...