GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] geografia, facilitato dalla padronanza dellelingue francese, inglese e spagnola. A Paterson, o la breve stagione del cavaliere errante, in Annali dell'Istituto di storiadella Facoltà di magistero dell'Università di Firenze, III (1982-84), pp. 109 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] The history of ancient Greece, itscolonies and conquests dell'inglese John Gillies) un'opera che abbracciasse l'intera o infedele traduzione dei classici ma una storia che nella ricchezza dellalingua rispecchiasse la fecondità e la grazia lessicale ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] Dov'è l'Italia?, finto saggio di versione dall'inglese e tra il luglio e l'agosto del 1887 della Scuola romana dell'Ottocento, a cura di F. Ulivi, Bologna 1964, pp. 26-28, 49-64;G. Cusatelli, La Poesia dagli scapigliati ai decadenti, in Storiadella ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] dell'Intelligence Service, per poi intraprendere la carriera di insegnante: prima come supplente nelle scuole medie, poi come docente di ruolo di linguainglese ed esperienze narrative della prosa contemporanea, in Storiadella lett. italiana ( ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] è stata autorizzata ad aprire una scuola di linguainglese" (Giornale delle Due Sicilie, n. 109, 8 maggio 1817 La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii con uno sguardo sulla storiadella musica in Italia, III, Napoli 1882, p. 375; S. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] inglese.
Apparvero in linguainglese, pubblicati in riviste straniere, i primi racconti di Pasinetti. Home coming, racconto lungo in cui affioravano già alcuni motivi della narrativa matura dell consistenti tagli editoriali), storia di due famiglie, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] con eruditi europei, quali l'inglese sir Henry Neville (cfr. robustezza, leggiadria di frase e nettezza dellalingua" (Crescimbeni, 1720, p. 7 of the Accademia del Cimento, in Annali dell'Ist. e del Museo di storiadella scienza, VI (1981), 5, pp. 31 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] , Il trattato dellalingua ebraica e sue affini, che in realtà rappresentava il primo capitolo, sui dodici previsti, della grande Glossologia che l'autore stava completando, destinata a "iscoprire una nuova Storia natural delle Genti" attraverso ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] il corso di studi della scuola di belle arti: esso verteva sulle forme artistiche e la storiadell'arte occidentale e thai; , se non la totalità, degli scritti e delle lezioni del F. è in linguainglese dal momento che, nonostante gli anni passati in ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] dove si applicò con passione allo studio dell'inglese, lingua la cui conoscenza sarà fondamentale per p. 318; U. Fresco, Notizie su C. E., Macerata 1886; Per la storiadella Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, a cura di G. Capotosti - A. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...