CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] forma di brani teatrali, in casa dell'inglese Robert Langton, nella villa di Mino suo latino non si limita all'uso dellalingua aurea, ma si sa colorare e E. Carrara, La bucolica di Fausto, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXVI (1920), pp. 24-26; F ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] della lettera di J. Swift a Robert Harley conte di Oxford, gran cancelliere (Progetto per emendare, promuovere e perfezionare la linguainglese s., 131 s., 137; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci, Roma 1996, pp. 143, 150, 174 s ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Allioni, l'inglese James Dickson e della morte del botanico, pur essendo già pronta intorno al 1772 (ibid., pp. III s.). Olivieri, che non era botanico ma professore di lingua .; G. Negri, Vallombrosa nella storiadella botanica toscana, in L'abbazia ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] Flechia e di D. Pezzi, professore di storiadellelingue classiche e neolatine.
In tale nuovo ambito il , in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove apprese perfettamente l'inglese e coltivò un crescente interesse per l'economia politica e la ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] ciò gli permise di acquistare la conoscenza dellelingue francese ed inglese, necessarie per un missionario destinato ad noto grazie alle sue opere maggiori interessanti la storiadella missiologia e delle relazioni tra Cina e Occidente, cui egli ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] G.B. De Rossi, professore di lingue orientali a Parma, con lo scritto Dellalingua propria di Cristo, mentre nello stesso dellastoria del Regno di Carlo V dell'inglese Robertson; Officio de' portolani di terra e di mare (in forma epistolare); Dell ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] lingua, soprattutto tedesca e inglese. Questa meritoria opera di divulgazione fu svolta dal B. attraverso le tre fortunate serie della 48 ss.). Per il posto occupato dal B. nella storiadella scienza del diritto pubblico in Italia si vedano: W. ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] maggio 1660), sull'evoluzione della situazione inglese e l'entrata a lingua tedesca, la comunione sotto le due specie, l'abolizione del celibato per i sacerdoti e della 857; G. Moroni, Dizionario di erudizione stor.-ecclesiastica, XXIII, p. 122; L ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storiadella pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] e poi diventò modella. Conosciuto quindi, l'acquarellista di linguainglese William Walcot (nato a Odessa nel 1871), a Roma poesie di Arturo Onofri, gli stessi, poi riuniti nel Volume dello scrittore, Arioso, edito nel giugno 1921 sempre dalla Casa d ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] stile proprio intraprese lo studio analitico dellalingua dei classici che continuerà "nei momenti Venezia; con personalità inglesidell'ambiente cattolico come sir A. aveva in animo di scrivere la storiadelle due legazioni del Rossetti ma, come egli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...