FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] delle possibilità espressive dellalingua scritta: ansia dell'inedito e dello stupefacente Celano, Delle notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, IV, p. 61; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] nelle scuole. Socio di svariate accademie, dai Sepolti di Volterra all'Istituto archeologico dell'Impero germanico, i dialetti, le lingue, la storia del folclore e quella della marina, sono i campi in cui spazia la sua attività pubblicistica. Stando ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] Grammatica del F. avrà lunga storia. Oltre a numerose riedizioni con aggiunte ed emendamenti, fu stampata a Venezia nel 1668, insieme con quelle di Giovanni Alessandro Lonchamps: La novissima grammatica delle tre lingue italiana, francese e spagnuola ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] il comando per l'insegnamento di lingua e letteratura occitanica presso l'università di di Omar Khayyām, dalla versione inglese di Fitzgerald. Nel 1914 seguì , la critica dantesca, la storiadell'arte, la storia del Risorgimento, il folclore.
...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] , diritto canonico e storiadella Chiesa, seguì anche i delle prime versioni in lingua italiana, interpretando fedelmente l'originario testo greco, ripercorre criticamente l'evoluzione delle traduzioni precedenti (in latino, in francese e in inglese ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] cfr. Firpo), oltre alle traduzioni in inglese, in tedesco ed in fiammingo e dellalingua italiana" (Firpo, p. 8).Si ricordano altre opere del B. rimaste manoscritte: una Istoria dellaStoria di San Geminiano, che tuttavia in un manoscritto della ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] linguainglese, Men are not gods (1936; La segretaria). Nel 1937 si trasferì negli Stati Uniti, accettando un'offerta della come Lady Hamilton (Lady Hamilton o Il grande ammiraglio), sulla storia d'amore tra lady Hamilton (Vivien Leigh) e l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] acquistato una piccola azienda tipografica, dedicò molte delle sue energie e dei suoi guadagni alla causa antifascista. Nel 1927 promosse a Boston l'uscita di The Lantern, primo giornale in linguainglese sorto con lo specifico intento di lottare ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] 1862.
Abilitatasi anche all’insegnamento di linguainglese nel 1902, lavorò per vari anni inglese (New York 1919) e ancora in inglese compose il volume di storia nazionale Italia (Torino 1918).
Attiva nel dopoguerra anche nell’Unione cristiana delle ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] situazione anche a causa dell'imperfetta conoscenza dellalingua e di una sostanziale incomprensione dei meccanismi del governo parlamentare, che lo portò a formulare giudizi molto severi sul sistema politico inglese.
Inizialmente la questione che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...