BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] trasse quell'amore per lo studio dellalingua italiana che non doveva mai abbandonarlo raccontare disteso e piano, curioso di storia letteraria, il B. tradusse queste catalogo d'asta, stampato per conto della ditta inglese Evans, che si era assunto il ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] lo studio dellelingue antiche e moderne e specialmente quello dell'inglese, che insegnò per oltre quaranta anni nei principali istituti scolastici di Milano, a cominciare dal politecnico.
Proprio questo studio dellalingua e dellastoria dei popoli ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] nella lingua e nei costumi delleinglese e inserita dal Thwaites nei volumi 38-40, delle JesuitRelations (Cleveland 1899).
Le doti di cultura, le tracce evidenti delle Studi biografici e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, I, ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] racconta la storia di un gruppo rock di dilettanti che si esibisce in diverse istituzioni della sterminata repubblica in varie produzioni. È del 1994 la sua prima sceneggiatura in linguainglese, Somebody to love (Somebody to love ‒ Qualcuno da amare ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] a quattro voci e orchestra, con corno inglese obbligato, dedicata al duca di Modena Francesco difficoltà grammaticali dellalingua latina, Modena p. 277; Id., Presto tutti concertando. Storiadelle istituzioni musicali carpigiane, Carpi 1990, pp. 53 ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] delle opere di G. Verdi, offrì un notevolissimo contributo con la biografia in due volumi, Verdi, edita a Milano nel 1931 (riedita, in un solo volume, sempre a Milano nel 1950 e nel 1951). L'opera, tradotta successivamente in linguainglesestoria e ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] a incastro, amara versione di Cenerentola, è il migliore della ventina di film in linguainglese che interpretò fino al 1969, tra cui si ricordano almeno The story of Esther Costello (1957; Storia di Esther Costello) di David Miller con Joan Crawford ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] di un altro lavoro di A. sulle rivoluzioni dei pianeti, in quattro particulae,delle quali l'ultima incompleta; sotto il nome di A. è inoltre menzionato un pronostico in linguainglese per il 1555, anno in cui A. non poteva certamente essere vivo, per ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] . De Céspedes.
Sviluppatasi nell'arco di mezzo secolo, fino a Storia di una capinera (1993) di Franco Zeffirelli, (l'unico regista alcuni film in linguainglese, tutti mediocri o pessimi tranne Thieves' highway (1949; I corsari della strada) di Jules ...
Leggi Tutto
Moro, Tommaso
Stefano De Luca
Il padre dell’utopia
Sebbene la Chiesa cattolica abbia proclamato santo Tommaso Moro a causa della sua opposizione allo scisma anglicano del 1534, opposizione che pagò [...] un fine umanista. Ed è alla sua conoscenza dellalingua greca che si deve l’invenzione della parola utopia, derivata da òu («non») e coincidenze di cui è disseminata la storiadelle idee, all’inizio dell’età moderna apparvero quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...