CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] che anche l'ultimo anno dei soggiorno inglese, con la permanenza a Hampton Court e storiadelle religioni come Mirabaud, Dumarsais, Fréret. I suoi interventi critici nascono da queste conversazioni e assumono la forma di dialogo e di lettera in lingua ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] certamente l'ottima preparazione nella lingua latina, mentre pare che solo i testi base dello sperimentalismo inglese e olandese, e Modena 1898, p. 23; G. Gentile, Contributo alla storia del metodo storico, in Studi sul Rinascimento, Firenze 1936 ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] sembra, su un vecchio manoscritto inglese da lui scovato presso un colpo in una delle maggiori vicende scandalistiche del tempo.
La storia è nota. Il articoli e i libri apparsi in epoca successiva in lingua straniera, cfr. M. Haven, Le maître ínconnu, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] un tempo, dalla suggestione dellestorie romanzesche contenute nelle Mille e di romanzi cavallereschi in lingua d’oïl, donde i un’imponente raccolta di materiali, opera di un colonnello inglese di stanza nel Bengala, usciti a Londra nel 1871 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] questioni che spaziano dalla storia musicale dell'antichità ebraica e classica lingua latina avvicina i salmi dell'Estro poetico-armonico al genere della omerici, fonte della cantata Cassandra - teneva d'occhio la letteratura moderna inglese e francese ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] lingue che scrisse correntemente, l'inglese quella di molte sue letture. Prese lezioni di greco, latino e storia nazionale. Con il n. 26 cambiava pure la struttura tipografica della testata alla quale furono aggiunte le parole "Maiestas populi" e, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] della politica.
Allo stato attuale delle nostre conoscenze si sono conservati circa 150 diplomi della Cancelleria di C. IV, tra cui anche il primo diploma regio in lingua del re inglese, Edinondo, Corrado IV, in Studi stor. e giur. dedicati... ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] cui le varie nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p la causa, e si vide addebitare 70 sterline inglesi di spese legali (Morning Post, 10 luglio ad ind.; F. della Seta, Il librettista, in Storiadell’opera italiana, IV, ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] lei insomma a crearsi la trama delle sue storie con la stessa disponibilità con cui della sua raffinata attenzione per lo strumento linguistico del narratore, quella lingua L'invenzione dell'ecclesiastico inglese, ammiratore segreto della marchesa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama dellastoria del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] ’Oriente e l’adesione a una filosofia dellastoria segnata dalle catastrofi.
In questo vi era della politica. Il successo delle Lettere americane fu tuttavia notevole in tutta Europa, ed esse vennero tradotte e circolarono in lingua francese, inglese ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...