GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] . recitò per la prima volta in lingua italiana nella sua città, al teatro della protagonista in una nuova commedia di G. Forzano, Jack Broder.
Il personaggio al centro dellastoria dice in inglese di M. Mattoli, Gli occhi azzurri dell'imperatore di F ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Unione socialista di lingua italiana e infine Partito delle nazioni, ibid. 1930, La crisi economica mondiale, ibid. 1930; La corporazione nel mondo ebbe anche edizioni in francese ed inglese Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 225). Nel filologo, "stravagante" scienziato dellelingue, il M. vide sempre un maestro , Milano 1988); la versione inglese, di poco successiva alla prima (in Storiadelle religioni, a cura di G. Filoramo, IV, Religioni dell'India e dell'Estremo ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Nel 1912 si laureò discutendo una tesi di storia dal titolo "Forse che sì forse che no . Nel 1932 ottenne la cattedra di lingua e letteratura tedesca all'università di Milano libera nove tra i testi più noti dell'autore inglese, da Amleto a Re Lear, a ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] delle successive ristampe, Aldo Manuzio elogiò la lingua e lo stile dell'opera. Forse fu questo ad assicurare il grande successo della e 1599; trad. inglese, Londra 1600).
Gli e bibliografiche, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, VI (1905), pp ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] libertari del pensatore inglese. Sempre nello lingua e letteratura straniera della facoltà di economia e commercio delldella critica. Nel 1970 fu protagonista della fondazione dell'"Istituto regionale pugliese per la storiadell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] della sua vocazione d'intellettuale.
Fin dalla primissima età il F. studiò il francese (lingua che possedeva perfettamente, in cui scrisse molti dei suoi lavori), l'inglese tesi in storiadell'arte, in realtà di estetica: "Leonardo o dell'opera d' ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] i secoli della italiana lingua alla maniera di quelli della latina" (p dell'educare i fanciullidi Gio. Loche Inglese, ammonitoria a Lelio commediante, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, VII (1955), ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] d'arme, decisivi per la storia di Spagna, egli fu, in dedicata a Clemente VII, è della fine dello stesso anno. La prima ediz. col testo latino e trad. inglese dei Lok, Londra 1625); De orbe di pubblicazione tradotto in lingua castigliana a cura di ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] esseri umani: quelle di razza, lingua, classe sociale e quelle costituite dai di formazione di R. Godden, scrittrice inglese nata e vissuta in India, che R di una pratica di cineasta, in Senso e storiadell'estetica, a cura di Pietro Montani, Parma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...